Scopri come trovare lavoro in Svizzera con questa guida pratica: consigli utili, strategie efficaci e approfondimenti per affrontare il competitivo mercato del lavoro svizzero e cogliere nuove opportunità professionali.
Come trovare un lavoro in Svizzera: la guida definitiva
La Svizzera rappresenta una delle mete migliori al mondo per chiunque sia alla ricerca di un lavoro. Trovare un’occupazione in Svizzera significa poter contare su stipendi importanti, vivere in un ambiente sereno e, anche grazie a questi due fattori, godere di una qualità della vita complessiva di altissimo livello. Poiché il mondo del lavoro in Svizzera è anche piuttosto competitivo, a maggior ragione per i candidati provenienti da altri Paesi, in questa guida offriamo alcuni consigli preziosi per poter incrementare sensibilmente le probabilità di ottenere un’occupazione in Svizzera, tenendo in considerazione tutti gli aspetti più importanti.
Quali sono i motivi per lavorare in Svizzera?
Come abbiamo accennato, le ragioni per le quali scegliere di lavorare Svizzera sono molteplici. Una delle prime ragioni è il fatto che
la Svizzera garantisce salari generosi, specialmente se rapportati al costo della vita: questo aspetto contribuisce a proiettare il Paese in cima alle classifiche sulla qualità della vita, insieme ad altri fattori importanti come lo stato di salute generale dell’economia, l’efficienza dei servizi e il basso tasso di criminalità. Ma ci sono altre ragioni molto importanti che vanno considerate quando si valuta un trasferimento in Svizzera per cercare lavoro: i disoccupati sono protetti da un buon sistema di welfare, mentre le pensioni sono molto ricche. Inoltre, esiste una copertura sanitaria obbligatoria che gioca un ruolo prezioso in tema di aspettativa di vita. Per quanto riguarda le condizioni di lavoro in sé, invece, la Svizzera è nota per le sue forme contrattuali solide e sicure, come dimostrato dalle quattro settimane minime di ferie all’anno previste per legge.
Oltre a tutto questo, però, è indispensabile tenere bene a mente l’alta competitività del mercato del lavoro. In questo senso, la Svizzera non fa eccezione: il nostro suggerimento è quello di prepararsi al meglio per poter accorciare i tempi della ricerca di un’occupazione in una delle grandi città svizzere.
La conoscenza del mercato del lavoro
Conoscere il mondo del lavoro è un aspetto fondamentale per rendere più efficace la ricerca. Ci sono alcuni elementi che nessun candidato può permettersi di trascurare, a partire da una conoscenza approfondita del settore di riferimento e delle sue necessità. Se è vero, infatti, che il mercato del lavoro svizzero offre tante opportunità, è altrettanto utile tenere a mente che in alcuni ambiti, come la finanza, la sanità, il settore IT e quello dell’edilizia, la domanda si mantiene costantemente su livelli più alti. Un altro modo per efficientare la ricerca del lavoro è quello di approfondire anche la conoscenza delle aziende di riferimento per ciascun settore: la Svizzera è la sede di numerose multinazionali affermatesi su scala globale e note in ogni angolo del mondo, ma è altrettanto sviluppato il tessuto di piccole e medie imprese ed è utile conoscerlo a fondo. Come per tutti i Paesi del mondo e tutti i settori professionali, inoltre, suggeriamo sempre di cogliere le potenzialità del networking, ovvero della creazione di reti virtuose per incrementare le probabilità di trovare un’occupazione.
Accanto a tutto questo, ovviamente, è indispensabile conoscere il luogo in cui si vive: la Svizzera si suddivide in cantoni in cui norme e consuetudini possono differire leggermente. Se nella parte francese le abitudini comunicative sono generalmente rilassate, pur rimanendo ovviamente professionali, nella parte tedesca la puntualità è un valore sacro.
Il nostro suggerimento è quello di sfruttare le risorse rappresentate da piattaforme come LinkedIn per riuscire a creare reti, ma anche la lettura dei giornali svizzeri può essere molto utile per poter ottenere informazioni preziose e approfondire la conoscenza del mondo del lavoro svizzero.
Perfezionare CV e cover letter
In Svizzera, come negli altri Paesi del mondo, il curriculum vitae rappresenta una fonte di informazione primaria per i recruiter. Trattandosi del biglietto da visita per eccellenza, esso dovrebbe necessariamente incarnare un perfetto mix fra chiarezza, dettagli e leggibilità, ma dovrebbe essere anche pienamente conforme agli standard locali.
In Svizzera, infatti, quando si sceglie di inviare una candidatura, è importante tenere a mente che nel CV non devono mai mancare le informazioni sulla nazionalità, la residenza e il permesso di lavoro. I CV, in generale, tendono a essere più apprezzati quando mostrano un maggiore livello di dettaglio e approfondiscono competenze ed esperienze più rilevanti. In molti casi, poi, oltre al CV è richiesta una cover letter: suggeriamo sempre di adattarla all’annuncio e di evitare di averne una per ogni candidatura. Quando una posizione è molto ambita, infatti, riuscire a raccontarsi in maniera sintetica e porre l’accento sulle motivazioni è un ottimo modo per distinguersi e fare un’ottima impressione. Quando si invia una candidatura, inoltre, è buona norma anche aggiungere anche le copie dei diplomi, degli attestati di formazione, ma anche di tutte le lettere di referenza che possano in qualche modo provare e certificare alcune delle competenze menzionate nel CV e i risultati ottenuti in ambito professionale. Secondo gli esperti, inoltre, scegliere piattaforme specializzate nella produzione di CV efficaci come
CVMaker può rappresentare un’ulteriore spinta per poter raggiungere il risultato con maggiore facilità.
L’importanza dei permessi di lavoro
A differenza di altri Paesi del mondo, in Svizzera non si può prescindere dal possesso di un
permesso di lavoro.
Ne esistono diversi tipi, a partire dal permesso B, destinato ai residenti a lungo termine che abbiano almeno un anno di contratto e della durata di cinque anni, per arrivare al permesso G, un documento speciale rilasciato ai lavoratori frontalieri che tornano nel Paese di origine almeno una volta nell’arco di una settimana. Un'altra opzione è il permesso L, dedicato ai residenti a breve termine in possesso di un contratto di durata compresa tra quattro e dodici mesi, mentre il permesso C non ha scadenza ed è pensato per chi risiede in Svizzera da almeno cinque anni.
1 - Permesso B: Si tratta del permesso destinato ai residenti a lungo termine che abbiano almeno un anno di contratto. Il permesso vale cinque anni.
2 - Permesso L: Questo permesso è per i residenti a breve termine che abbiano un contratto di durata compresa tra quattro e dodici mesi, ovvero un anno.
3 - Permesso C: Questo permesso non ha una scadenza ed è pensato per chi risiede in Svizzera da almeno cinque anni.
4 - Permesso G: Si tratta di un permesso speciale, dedicato ai lavoratori frontalieri che tornano nel proprio Paese di origine almeno una volta nell’arco di una settimana.
I cittadini provenienti da Paesi membri dell’UE e dell’EFTA possono contare su procedure più semplici e rapide grazie alla presenza di accordi sulla libera circolazione delle persone. I cittadini di Paesi non-UE, invece, non possono contare su questi vantaggi.
Caratteristiche del mercato del lavoro svizzero
Ci sono alcuni elementi che rendono il mercato del lavoro Svizzero particolare, a partire dall’alto livello di occupazione: nel 2023, la percentuale di disoccupati in Svizzera era del 2%, uno dei dati più bassi in Europa. In generale, il lavoro tende a essere anche ben retribuito, con variazioni nei salari medi da cantone a cantone: se il salario medio a Basilea è di circa 8000 CHF, a Zurigo è comunque superiore a 5000 CHF. I lavoratori in Svizzera, inoltre, possono contare su un minimo di quattro settimane di ferie all’anno, oltre a dover provvedere per legge all’apertura di un’assicurazione sanitaria.
Quali sono i settori in maggiore crescita
Se il mercato del lavoro svizzero si distingue per le tante opportunità e il suo dinamismo, alcuni settori spiccano per il maggior numero di opportunità offerte:
Alcuni settori offrono maggiori opportunità lavorative, a partire dalla tecnologia dell’informazione che rappresenta uno dei settori più sviluppati del Paese: sono molto richiesti programmatori, project manager e ingegneri, ma anche nell’ambito della finanza le opportunità sono notevoli e in particolare per gli esperti nella gestione del patrimonio e degli immobili. Accanto a questi ambiti, l’eccellenza della sanità svizzera mantiene molto alta la domanda di professionisti del settore come medici, infermieri e operatori sanitari. Il campo dell’edilizia è un altro terreno molto fertile: carpentieri, elettricisti e saldatori sono sempre molto ricercati.
Per tutti i professionisti di questi settori, le probabilità di assunzione sono maggiori.
Come trovare lavoro in Svizzera
Il modo migliore per trovare lavoro in Svizzera è sfruttare tutti i canali a disposizione e utilizzare strategie diverse. Si può partire da alcune piattaforme online dedicate come jobup.ch, jobs.ch, indeed.ch, swissdevjobs.ch e myscience.ch, ottimi modi per avviare la ricerca, ma è altrettanto utile conoscere i siti aziendali, perché molte realtà pubblicano direttamente sui propri portali gli annunci e offrono la possibilità di inoltrare candidature spontanee. Altre risorse utili sono agenzie di reclutamento come Adecco, Michael Page, Careerplus e Synergie Suisse, ma suggeriamo sempre la creazione di reti professionali anche sfruttando i social network come LinkedIn e Facebook: il primo rappresenta uno dei canali migliori per entrare in contatto con i professionisti di moltissimi settori e per mettersi in evidenza grazie ad appositi gruppi di discussione; il secondo mette a disposizione diversi gruppi creati da e pensati per lavoratori frontalieri, molto utili per lo scambio di consigli ed esperienze. Infine, consultare i giornali può essere una buona idea, perché molti contengono apposite sezioni dedicate alle offerte di lavoro.
Cultura del lavoro
La Svizzera è nota per la sua grande cultura ed etica del lavoro. Per poter brillare in un contesto lavorativo svizzero, bisogna cercare di dimostrare rispetto e onestà, oltre a un grande spirito di collaborazione. Ma abbiamo altri suggerimenti, a partire dalla necessità di essere rispettosi e puntuali. Gli svizzeri sono noti in tutto il mondo da questo punto di vista e la capacità di rispettare le regole, da lavoratori stranieri, è già sintomo di professionalità e affidabilità. Oltre a non tardare mai quando si tratta di appuntamenti e meeting, è importante sapere che i recruiter svizzeri tendono a prestare grande attenzione alle competenze dichiarate e alle referenze dei candidati, per cui bisognerebbe cercare di non mentire mai sul tema: in altre parole, la trasparenza è sempre molto apprezzata. Nei settori in cui il livello di competizione è più alto, comunque, la ricerca del lavoro potrebbe durare alcuni mesi. Per sfruttare al meglio il tempo necessario, suggeriamo di considerare anche altri tipi di opportunità come gli stage in fase di ricerca. La cosa più importante è essere pragmatici e non perdere mai la pazienza.
Chiedi supporto professionale
Nella fase di ricerca del lavoro, può capitare di provare sensazioni negative e di sentirsi un po’ bloccati. In queste situazioni, è una buona idea affidarsi agli esperti. Per rendere efficace la propria candidatura, i consulenti e i servizi di revisione del CV possono essere molto utili, tanto quanto le agenzie di reclutamento: molte organizzano apposite sessioni di preparazione ai colloqui, di personal branding sul web e di ottimizzazione della ricerca. Inoltre, in Svizzera vengono organizzate con una certa frequenza anche fiere dedicate al mondo del lavoro e workshop: sono contesti molto utili per poter approfondire la conoscenza del mercato del lavoro e per entrare in contatto con professionisti di diversi settori. Adottare tutte queste strategie e sfruttare le opportunità a disposizione, compresi gli investimenti nel supporto professionale, è il modo migliore per accelerare la ricerca.
Conclusione
La ricerca di un
lavoro in Svizzera può richiedere tempo e pazienza, ma con una buona dose di determinazione e capacità di diversificare le strategie le opportunità aumenteranno e la ricerca potrà diventare anche più breve. Non trascurare i consigli proposti in questa guida e non dimenticare di utilizzare tutti gli strumenti di cui abbiamo parlato: sono i primi passi per una carriera costellata di successi in Svizzera. Buona fortuna!