SANTA VITTORIA D'ALBA - Diageo, Azione interroga il Governo: "Non solo una vertenza, ma questione di responsabilità sociale"

L'iniziativa dei parlamentari Fabrizio Benzoni e Daniela Ruffino in Commissione Attività Produttive alla Camera

02/04/2025 12:10

La chiusura dello stabilimento Diageo in provincia di Cuneo non è un caso di crisi aziendale, ma di scelte strategiche dell’azienda che rischiano di far perdere il posto di lavoro tantissimi dipendenti e avrebbe un impatto significativo sull’economia locale. Al Governo abbiamo chiesto di dare continuità produttiva allo stabilimento e su questo siamo pronti a collaborare con il MIMIT e con le istituzioni coinvolte affinché ciò possa accadere. Come preannunciato dal Sottosegretario Bitonci, speriamo di avere presto notizie di un possibile acquirente che possa mantenere anche la continuità occupazionale. Continueremo a vigilare, a parlare con gli operai, a sollecitare soluzioni. Siamo disponibili, attraverso l’esperienza di Carlo Calenda e come gruppo Parlamentare a collaborare con il governo, con gli Enti Locali, con la Regione Piemonte”. Lo hanno dichiarato i deputati di Azione Fabrizio Benzoni e Daniela Ruffino a margine dell'audizione sullo stabilimento Diageo in X Commissione alla Camera dei Deputati.
 
Giacomo Prandi, segretario di Azione Cuneo ha dichiarato: “La Segreteria Provinciale di Azione Cuneo che ho l’onore di guidare è stata la forza motrice che ha portato all’attenzione del Parlamento la grave crisi occupazionale legata alla chiusura dello stabilimento Diageo di Santa Vittoria d’Alba. Grazie a un lavoro capillare sul territorio e al coordinamento con i nostri rappresentanti nazionali, oggi possiamo dire con soddisfazione che l’interrogazione al Governo presentata dall’Onorevole Fabrizio Benzoni con l’Onorevole Daniela Ruffino in Commissione Attività Produttive alla Camera è un primo passo concreto per tutelare gli oltre 350 lavoratori coinvolti e difendere il tessuto produttivo della nostra provincia. Quella della Diageo non è solo una vertenza, ma una questione di responsabilità sociale e giustizia territoriale. Continueremo a lavorare senza sosta affinché le istituzioni diano risposte serie e immediate”.
 
Il Partito fa in oltre sapere che sul tema della deindustrializzazione, nella giornata di domani, 3 aprile, al Mercato Centrale di Torino, Piazza Della Repubblica 25, a partire dalle ore 18.30 il Segretario Nazionale di Azione Carlo Calenda terrà un dibattito pubblico incentrato su Stellantis e sulla deindustrializzazione del Piemonte. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
 

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro