Prosegue l’iter per il nuovo biodigestore che dovrà sorgere entro la fine del 2026 (pena la perdita dei fondi PNRR ottenuti) all’interno del sito Acsr a Borgo San Dalmazzo. La scorsa settimana l’azienda ha consegnato a Entsorga - azienda che si è aggiudicata la realizzazione dell’impianto - il cantiere per l’allestimento preliminare all’avviamento dei lavori, che presumibilmente avverrà nelle prossime settimane. Ad annunciarlo è stato il presidente di Acsr Giancarlo Isaia, in occasione della
visita al biodigestore di Asciano, provincia di Siena, realizzato dalla stessa Entsorga. Hanno preso parte all’iniziativa diversi amministratori locali, in rappresentanza di alcuni tra i 54 Comuni soci.
Una visita “molto importante perché ci ha permesso di vedere di persona l’impianto che verrà realizzato entro il 2026 dalla stessa ditta a Borgo, chiarendo i dubbi e le lecite preoccupazioni sul suo funzionamento e sul conferimento dei rifiuti”: così ha commentato la sindaca di Cuneo Patrizia Manassero. Una posizione che però non è condivisa da tutti: “Il nodo sul conferimento dei rifiuti non è stato risolto e le nostre domande rimangono le stesse”, spiega la sindaca di Borgo San Dalmazzo Roberta Robbione, che fin dal suo insediamento nel 2022 si oppone al progetto.
Tra le perplessità principali, come già detto e ribadito negli anni scorsi, l’effettiva disponibilità dei consorzi provinciali a conferire i rifiuti organici a Borgo San Dalmazzo (condizione necessaria per raggiungere i quantitativi indispensabili per far lavorare l’impianto a pieno regime): “Ad oggi non abbiamo notizie sulla disponibilità degli altri consorzi della provincia. Può essere che ci verranno comunicate novità prossimamente, ma fino ad allora le nostre domande rimangono. Ad oggi non abbiamo ancora visto niente di ufficiale”, continua la Sindaca borgarina.
Il Comune di Borgo era presenta alla visita senese con l’assessore Armando Boaglio e con il capogruppo Riccardo Barale: “Prendiamo atto che l’iter sta andando avanti, continueremo a chiedere garanzie e tutela per i cittadini di Borgo San Dalmazzo”, chiude Robbione.
Nel frattempo domani, martedì 19 novembre, il tema biodigestore tornerà d’attualità anche per gli amministratori di Cuneo: alle ore 16 è infatti in programma una seduta “in esterna” della Quinta commissione, che visiterà proprio il sito di San Nicolao a Borgo San Dalmazzo, sede Acsr, per alcuni aggiornamenti sul progetto.