CUNEO - Carceri, in Piemonte sovraffollamento al 118 per cento: in Granda va meglio, ma manca personale

Secondo i dati forniti dal Ministero della Giustizia solo il penitenziario di Cuneo ospita un numero di detenuti superiore ai posti disponibili

Redazione 31/12/2024 10:01

Al 9 dicembre 2024 in Italia sono 62.283 le persone detenute, a fronte di una capienza ufficiale di 51.165 posti: i dati sono forniti dal Ministero della Giustizia ed elaborati dall’analista indipendente Marco Della Stella (sono disponibili su una piattaforma online che aggiorna costantemente i dati). Sul totale dei posti, però, 4.478 non sono disponibili: il tasso di affollamento è quindi del 133,405%.
 
In Piemonte il tasso di sovraffollamento si attesta al 118%, ma scorrendo i dati a livello provinciale, la Granda presenta una situazione migliore della media. Solo il Cerialdo, infatti, presenta una situazione di effettivo sovraffollamento, con 402 detenuti per 381 posti disponibili (106%). Dati migliori, invece, negli altri penitenziari della provincia: 82% a Fossano (112 detenuti per 136 posti disponibili), 82% ad Alba (40 detenuti per 49 posti disponibili), 84% a Saluzzo (356 detenuti per 42 posti disponibili).
 
Diversa la situazione che riguarda il personale operante: ad Alba sono attivi solo 88 agenti di Polizia Penitenziaria sui 107 previsti, a Cuneo 172 su 206, a Fossano 62 su 72, a Saluzzo 180 su 206. Insufficiente anche il personale amministrativo: ad Alba sono attive 10 persone sulle 14 previste, a Cuneo 13 su 22, a Fossano 8 su 16, a Saluzzo 16 su 24.
 
Nella Granda, insomma, la panoramica offre luci e ombre. I temi sono stati affrontati anche all’interno del nono Dossier delle criticità strutturali e logistiche delle tredici carceri per adulti in Piemonte e dell’Istituto penale minorile di Torino, presentato lunedì mattina a Palazzo Lascaris.
 
 
 

Notizie interessanti:

Vedi altro