Continua a far discutere la “rivoluzione” dei parcheggi decisa dall’amministrazione comunale di Cuneo, con ben 408 stalli “bianchi” che da lunedì scorso sono diventati a pagamento. La consigliera comunale di Fratelli d’Italia Noemi Mallone, che nelle scorse settimane aveva già lanciato una petizione sull’argomento (al momento sono state superate le 500 adesioni), ha presentato un’interpellanza che verrà discussa nella prossima seduta del Consiglio, il 28 e 29 aprile.
“Dai commenti apparsi sugli organi di stampa e dalla petizione emergono una crescente percezione di ‘Cuneo come città ostile’ per chi vi accede da fuori e la difficoltà concreta per residenti, lavoratori e pendolari nel trovare parcheggi a costi sostenibili”, scrive Mallone.
Secondo l’esponente di Fratelli d’Italia le novità introdotte “sembrano essere state adottate senza un adeguato confronto con la cittadinanza né con le categorie maggiormente impattate. In un momento storico in cui le famiglie e le imprese affrontano difficoltà economiche crescenti, ogni aggravio andrebbe ponderato attentamente. Da tempo ho richiesto all’assessore competente di valutare la possibilità di introdurre nuovi pass per residenti e abbonamenti per lavoratori”.
Mallone interpella quindi Sindaca e assessore competente per conoscere “le motivazioni alla base di tali aumenti degli stalli a pagamento”: “Sono stati condotti studi o valutazioni di impatto – sociali, economici – a supporto di queste decisioni? Quali forme di ascolto e consultazione della cittadinanza e delle categorie interessate sono state realizzate o si intendono attivare?”. La consigliera chiede inoltre di sapere se esista la possibilità di rivedere i provvedimenti, “alla luce del malcontento diffuso e dei dati emersi anche attraverso la petizione”.
Nel prossimo Consiglio comunale il dibattito e le risposte dell’amministrazione comunale.