CUNEO - L'annuncio della Regione: 'Potenziato il piano per i tamponi nelle case di riposo'

Un macchinario donato dalla Diasorin al laboratorio delle Molinette permetterà di intensificare l'analisi dei test. In arrivo anche una terza tranche di mascherine

10/04/2020 08:30

"La Regione Piemonte ha potenziato il piano per l’assistenza ai soggetti più fragili e potenzialmente esposti al rischio di contrarre il Coronavirus". A darne l’annuncio sono gli assessori al Welfare, Chiara Caucino, alla Sanità, Luigi Genesio Icardi, della Protezione civile, Marco Gabusi e il vicepresidente, Fabio Carosso.
 
"Da oggi - si legge nel comunicato diffuso dalla Regione - si intensificherà la massiccia campagna di esecuzione di test presso le Rsa del Piemonte, grazie ad un nuovo macchinario regalato dalla ditta Diasorin al laboratorio delle Molinette, insieme a tutti i kit necessari per le indagini, che verranno effettuati dal personale della Città della salute di Torino, che si muoverà su un mezzo di pronto intervento della Protezione civile".
 
Ha inoltre preso il via a partire da ieri - secondo quanto riportato dalla nota stampa - la distribuzione, ad opera dei volontari Protezione civile, della terza tranche di mascherine (dopo la prima di 30 mila e la seconda di 60 mila) di ulteriori 95 mila pezzi presso tutto il comparto socio-assistenziale e socio-sanitario della regione: "In tutto, si prevede la consegna di 95 mila dispositivi di protezione, così suddivisi: 70 mila alle residenze socio-sanitarie e a quelle assistenziali; 20 mila ai servizi domiciliari alle residenze per disabili, alle comunità per minori, ai rifugi per donne vittime di tratta e a quelle per i senza fissa dimora; 5 mila nei luoghi protetti genitori-figli. Le operazioni continueranno anche nel week-end pasquale".
 
“Desideriamo – concludono - gli esponenti della Giunta Cirio – esprimere la nostra gratitudine a tutto il personale della Città della salute che si è prestato a questa massiccia operazione, al volontariato di Protezione civile e naturalmente alla Diasorin per la sua generosità. Il nostro obiettivo è ora tutelare i soggetti più fragili e che stanno a cuore a tutti noi, i nostri genitori e i nostri nonni, e speriamo con questo programma di fornire una risposta assistenziale adeguata”.

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro