La presenza dell’aspartame in numerosi prodotti alimentari di tipo industriale, come snack, merendine, bevande gassate, gelati e articoli dietetici, sviluppa oggi un business da 12 miliardi di euro nel mondo.
È quanto emerge da una analisi della Coldiretti diffusa in occasione della dichiarazione da parte dell’OMS del dolcificante come "potenzialmente cancerogeno per l'uomo" sulla base della valutazione condotta dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC). Riconoscibile nelle etichette dei prodotti dalla sigla E951 l’aspartame è usato come dolcificante artificiale nei prodotti dietetici anche se nel corso degli anni è stato al centro di numerosi dubbi sulla capacità di tali alimenti di far perdere peso nonché di polemiche sui potenziali rischi legati al suo consumo esponendo consumatori meno attenti, spesso i più piccoli, a effetti cumulativi.
“È assurdo - evidenzia Enrico Nada, presidente di Coldiretti Cuneo - che il Nutriscore bocci con il colore rosso cibi con zuccheri naturali e promuova con quello verde le più note bibite gassate ricche proprio di aspartame e dolcificanti artificiali, di cui non si conosce neanche la ricetta completa. Il consiglio è quello di preferire il miele Made in Cuneo come dolcificante naturale. Nella Granda, infatti, il comparto apistico rappresenta un tassello importante per la Regione Piemonte che si colloca al primo posto per numero di produttori e produzione, pur subendo le criticità che hanno investito il settore a livello nazionale. Secondo le elaborazioni di Coldiretti Cuneo sui dati dell’ASL CN1 e CN2 e dell’Anagrafe apistica nazionale, la Granda conta 1.700 apicoltori attivi, di cui poco meno della metà professionisti, che curano quasi 8.000 apiari”.
I dubbi e le preoccupazioni su un dolcificante artificiale come l’aspartame in commercio da quaranta anni dovrebbero peraltro indurre alla prudenza e al rispetto del principio di precauzione di fronte all’arrivo dei cibi artificiali e sintetici contro i quali è nata una inedita, larga e composita alleanza di cui fanno parte Acli, AcliTerra, Adusbef, Anpit, Asi, AssoBio, Centro Consumatori Italia, Cia, Cna, Città del Vino, Città dell’Olio, Codacons, Codici, Consulta Distretto del Cibo, Ctg, Coldiretti, Demeter, Ecofuturo, Ewa, Federbio, Federparchi, Fipe, Fondazione Qualivita, Fondazione Una, Fondazione UniVerde, Globe, Greenaccord, Gre, Italia Nostra, Kyoto Club, Lega Consumatori, Masci, Movimento Consumatori, Naturasi, Salesiani per il sociale, Slow food Italia, Unpli, Wilderness. L’iniziativa è stata varata dai rappresentanti delle diverse Organizzazioni e ha come primo obiettivo la sottoscrizione di un Manifesto per esporre le ragioni dell’alleanza ed aprire un confronto con istituzioni, associazioni, mondo scientifico, imprese e cittadini per l’avvio di una battaglia, quella contro il cibo sintetico e artificiale, che è possibile vincere, anche in una proiezione europea, nella certezza di agire per il bene comune.
“Un’importante assunzione di responsabilità - aggiunge Fabiano Porcu, direttore di Coldiretti Cuneo - nella ricerca delle ragioni tecniche e valoriali per contrastare rischi reali di desertificazione delle campagne, di speculazione finanziaria e monopolio brevettuale insieme a preoccupazioni di allarme per la salute dei consumatori”.