CUNEO - "Sconti sui pedaggi se ci sono troppi cantieri": anche Cirio si accoda all'appello

In un convegno a Torino si è tornati a parlare della situazione della Torino-Savona: "Tariffa piena solo se le tratte sono percorribili almeno all'80 per cento sulle due corsie"

Redazione 10/04/2025 15:17

Sconti sui pedaggi autostradali se i cantieri costringono a code e rallentamenti. Se n’è parlato tanto negli ultimi mesi, con richieste arrivate dalle istituzioni a più livelli. Ora anche il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, insieme al collega ligure Marco Bucci, si accoda alla richiesta. Il riferimento è all’autostrada Torino-Savona, “attanagliata” da tempo da lavori e cantieri che ne compromettono per lunghi tratti la normale funzionalità. L’appello dei due governatori è stato lanciato a Torino, nel corso di un convegno sullo sviluppo dei servizi pubblici locali tra Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria organizzato da Confservizi Piemonte.
 
"Le autostrade a due corsie si pagano se sono percorribili almeno all'80 per cento sulle due corsie. Altrimenti non si può chiedere la tariffa piena”, hanno detto Cirio e Bucci. Discorso analogo è stato fatto anche per le Ferrovie: se una linea accumula ritardi sistematici è necessario agire sul prezzo del biglietto. Ad unirsi al coro anche il sindaco di Torino Stefano Lo Russo: “La connessione tra Torino e Genova, passando da Savona, è un deficit infrastrutturale. Inaccettabile che nel 2025 servano tre ore ore. Servono scelte pubbliche strategiche, superare le differenze di appartenenza politica e trovare soluzioni come squadra”. 
 
A gennaio la concessionaria aveva sostanzialmente respinto al mittente questo genere di richieste: "Non rientra nei nostri compiti la definizione o modifica del pedaggio. Ogni determinazione tariffaria è, infatti, il risultato del recepimento di indicazioni del Ministero competente, che determina il valore delle tariffe in modo da permettere alla concessionaria di ammortizzare gli investimenti realizzati e verificati dal concedente, in conformità alle normative”, aveva spiegato in una nota il Gruppo ASTM.

Notizie interessanti:

Vedi altro