CUNEO - Spostamenti, una nuova autocertificazione: si dovrà dichiarare di non essere risultati positivi al test per il Coronavirus

L'integrazione si è resa necessaria perchè diverse persone sono state trovate fuori casa in violazione degli obblighi di isolamento: rischiano fino a 12 anni di carcere per concorso colposo in epidemia

a.d. 17/03/2020 12:17

È online sul sito del Ministero dell'Interno il nuovo modello di autodichiarazione per gli spostamenti durante il periodo di emergenza Coronavirus. Il documento è stato aggiornato e contiene ora una nuova voce, con la quale l'interessato deve autodichiarare di non essere risultato positivo al test per il Covid-19 e di non essere stato posto in quarantena in seguito a contatti con persone positive.
 
Il nuovo modello prevede anche che l'operatore di polizia controfirmi l'autodichiarazione, attestando che essa viene resa in sua presenza e previa identificazione del dichiarante. In questo modo il cittadino viene esonerato dall'onere di allegare all'autodichiarazione una fotocopia del proprio documento di identità.
 
L'integrazione si è resa necessaria perchè diverse persone sono state trovate fuori casa in violazione degli obblighi della quarantena: rischiano fino a 12 anni di carcere per concorso colposo in epidemia.
 
Nei primi cinque giorni di controlli, - secondo i dati riportati da "Repubblica" - su oltre 665 mila persone fermate, quelle denunciate sono state 27.500. Poco più di 1100 gli esercizi commerciali denunciati per non aver osservato le disposizioni sulle chiusure o sulle distanze di sicurezza.
 
QUI il link per scaricare il modulo aggiornato.

Notizie interessanti:

Vedi altro