ALBA - Immigrati sfruttati e pestati per produrre i vini delle Langhe: indagati in tre

L’operazione “Iron Rod” della Questura di Cuneo ha portato allo scoperto vari episodi di caporalato. Ora si indaga anche su chi utilizzava il lavoro dei braccianti

Andrea Cascioli 10/07/2024 12:10

L’hanno chiamata operazione “Iron Rod”, barra di ferro, prendendo spunto dall’arnese con cui in un video si vede uno degli indagati pestare un bracciante: il malcapitato aveva avuto il “torto” di chiedere condizioni di lavoro più dignitose, rispetto ai turni da dieci o quindici ore giornaliere, con una paga da fame, a cui erano costretti lui e i suoi colleghi.
 
Sullo sfondo del filmato, girato con un telefonino, si vedono gli splendidi filari delle Langhe di Neive. Paesaggi da cartolina, gli stessi in cui i turisti approdano alla domenica per “instagrammarsi”, tenendo in mano un bicchiere di Barolo. Tre persone, un marocchino, un macedone e un albanese, sono indagate per il reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (il cosiddetto caporalato), oltre che per violazione della normativa sull’immigrazione. Per i primi due, all’esito delle indagini condotte per un anno dalla Squadra Mobile della Questura di Cuneo, sono scattati gli arresti domiciliari. Per il terzo, la cui posizione è meno grave, c’è il divieto temporaneo di esercitare attività professionali: tutti e tre gli indagati sono immigrati regolari, con qualche precedente penale, domiciliati a Mango, Novello e Alba.
 
In almeno un caso, quello del macedone, più che di un “caporale” in senso stretto si può parlare di un “padroncino”: “Era già a un livello superiore, gestiva anche l’accoglienza” spiega il questore Carmine Rocco Grassi. In un caseggiato di sua proprietà a Mango, dove l’uomo vive insieme alla compagna, i poliziotti hanno trovato stipati 19 braccianti: tutti immigrati, quasi tutti extracomunitari e irregolari. Vivevano in condizioni igieniche indecorose, ma pagavano un affitto al loro “padrone di casa”. Soldi decurtati da una paga già misera: tre o quattro euro all’ora, in totale 500 o 600 euro al mese. Quando gli agenti hanno perquisito la cascina hanno trovato sedicimila euro in contanti, nascosti nei cuscini e in una custodia per occhiali, piazzata dietro a un mobile: “Tutti hanno soldi in casa” si è giustificato il proprietario. È emerso anche che il macedone teneva d’occhio i suoi “inquilini” con un efficientissimo sistema di videosorveglianza, collegato a una app installata sul telefonino: una vigilanza da Grande Fratello, sui campi come in stanza.
 
L’aspetto peculiare della vicenda è che si tratta di tre indagini separate, nate da segnalazioni raccolte tramite i sindacati e le associazioni di volontariato che assistono i braccianti stranieri. Un segnale rilevante, secondo la Questura, perché dimostra la pervasività del “sistema” nelle Langhe dei grandi vini: dove non c’è un’organizzazione criminale da sgominare, ma tante sacche di sopraffazione. A carico di uno degli indagati, il marocchino, pesano come si diceva anche vere e proprie aggressioni fisiche, filmate in diretta.
 
Comune ai tre, oltre al modus operandi, era il punto di ritrovo. I braccianti dovevano farsi trovare nelle prime ore del mattino davanti alla stazione di Alba. Da lì venivano distribuiti nelle campagne tra Farigliano, Neive, Castiglione Tinella, Monforte d’Alba: “Sono interessate tutte le aree della vendemmia, dai moscati ai nebbioli” fa sapere il dirigente della Mobile Giancarlo Floris. Aziende che producono vini pregiati, dunque, e che almeno in qualche misura non potevano non sapere: “Ci sono comunque aspetti sintomatici - commenta il procuratore capo di Asti, Biagio Mazzeo - nel momento in cui la giornata lavorativa dura 10 o 12 ore: è evidente che in quel caso siamo fuori dal perimetro della legalità”.
 
“La nostra prospettiva - conferma il questore Grassi - si deve spostare ora su chi, non preoccupandosi delle condizioni di assunzione, si affida a cooperative o a soggetti come questi, pensando di potersi lavare le mani”. Non è la prima volta che succede: solo pochi giorni fa, una serie di controlli dei carabinieri e dell’ispettorato del lavoro, condotti a livello nazionale in seguito alla morte di Satnam Singh, hanno portato a due denunce per caporalato, sempre nelle Langhe. La ex terra della “malora” è la nuova frontiera della lotta allo sfruttamento del lavoro agricolo, dopo che negli anni scorsi i riflettori si erano accesi sul distretto della frutta di Saluzzo, con l’operazione “Momo” e il primo processo per caporalato tenutosi a Cuneo: “L’attenzione si è spostata sul fenomeno del sommerso. Non è pensabile che il problema riguardi solo Saluzzo e questa indagine, come altre nel passato, lo dimostrano”.
 
Sono una cinquantina i lavoratori che gli inquirenti sono riusciti a identificare: vengono perlopiù dall’Africa, in particolare Gambia, Guinea, Nigeria, Marocco, Egitto, Senegal, Mali, Burkina Faso, Costa d’Avorio. Ma anche da Albania e Romania. Qualcuno dei braccianti, dopo aver collaborato con chi svolgeva le indagini, ha ottenuto il permesso di soggiorno per ragioni di giustizia: “Uno strumento per noi molto importante” dice il procuratore Mazzeo.

Notizie interessanti:

Vedi altro