Centosettantatre anni all’insegna del motto “esserci sempre”, scelto dalla Polizia per festeggiare in questo 2025 l’anniversario della fondazione del corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza: correva l’anno 1852.
A Cuneo le divise blu si sono ritrovate nella cornice del teatro Toselli. L’occasione per premiare gli agenti distintisi in servizio e per fare un bilancio dell’anno appena trascorso. Da aprile 2024 a marzo 2025 in provincia sono stati 116.000 i controlli di persone e 37.700 quelli di veicoli, con un incremento, pari al 10%, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: un trend che era già in forte crescita, sottolinea il questore Carmine Rocco Grassi.
Due le annotazioni salienti nel discorso del massimo funzionario di Polizia nella Granda. La prima riguarda un tema dibattuto, quello della percezione di insicurezza legata a fenomeni di degrado urbano: “Emerge la necessità - sostiene il questore - di evitare che la sicurezza sia influenzata da una concezione relativistica, secondo la quale: ‘è criminale tutto ciò che urta la coscienza comune’, perché sarebbe percepita in base a parametri soggettivi, che prescindono dai regolamenti e dalle leggi”. Resta il fatto che l’attività sul territorio è cambiata: “Evidenzio, con preoccupazione, l’aumento dell’aggressività verso il personale operante” dice Grassi, menzionando il ferimento di tre agenti della Squadra Volanti ad opera di soggetti stranieri controllati, in distinti servizi, mentre erano in stato di alterazione da alcol o sostanze.
I numeri dell’anno della Polizia
Nel corso degli ultimi dodici mesi, le volanti hanno effettuato 33mila controlli e 4.400 interventi, di cui 3.060 su richiesta del centralino del numero unico di emergenza 112. Milletrecento le soste operative nelle aree più critiche del capoluogo. Le richieste d’intervento hanno riguardato 386 casi di litigio, 265 episodi di disagio psicologico, 36 casi di abuso da alcol e 26 casi di abuso di stupefacenti. Le segnalazioni gestite dal centro operativo della Questura sono state 6.821, i servizi di ordine pubblico 454 tra Cuneo e provincia.
L’attività della Squadra Mobile ha portato con l’operazione “Crack Express” all’individuazione di una trentina di spacciatori, undici dei quali arrestati, che rifornivano le aree del cosiddetto “quadrilatero” della stazione e di piazza Boves. L’operazione ha portato al sequestro di 300 grammi di crack (pari a circa 1.500 dosi) e 800 grammi di hashish. Nel corso di una diversa indagine la Polizia ha individuato la “testa del serpente”, ovvero i livelli superiori dei fornitori della piazza di spaccio cuneese, arrestando altre tre persone e sequestrando un chilo e cento grammi di cocaina, pari a 2.400 dosi al dettaglio. Un grande rilievo “nazionale e internazionale”, evidenzia il questore, ha avuto l’operazione “Iron Rod” con la quale l’estate scorsa si è scoperchiato il “vaso di Pandora” del caporalato nelle Langhe.
Tra le misure di prevenzione sono 126 gli avvisi orali, 129 i fogli di via obbligatori, 47 i Daspo, dei quali 30 Daspo “Willy” (divieto di frequentazione di locali), 7 Daspo urbani, 3 per sostanze stupefacenti e 7 Daspo per manifestazioni sportive. In tema di contrasto alla violenza di genere, sono 23 gli ammonimenti per stalking e 3 per violenza domestica: di recente, la Questura ha sottoscritto un protocollo per il recupero degli uomini maltrattanti con la cooperativa Fiordaliso e il centro Cuav.
In provincia oltre 18mila permessi di soggiorno e 32 rimpatri
In ambito amministrativo, la Questura ha rilasciato quasi 25mila passaporti (oltre 12mila solo per il capoluogo), 3.500 licenze di porto d’armi, trattato 5.300 istanze in materia di autorizzazioni ed effettuato numerose attività di controllo in materia di armi e pubblica sicurezza, elevando sanzioni per quasi 170mila euro a esercizi pubblici, agenzie di affari, money transfer e strutture ricettive. A sette locali è stata sospesa la licenza per motivi di ordine pubblico. I permessi di soggiorno rilasciati sono 18.600, cui si aggiungono mille richieste di protezione internazionale. Sono stati emessi 122 ordini di espulsione ed eseguiti 40 accompagnamenti ai Cpr e 32 accompagnamenti in frontiera.
La Polizia Stradale ha impiegato 5.700 pattuglie, rilevato 471 incidenti ed effettuato 803 soccorsi stradali, contestando circa 15.000 violazioni, con il ritiro di 415 patenti e 539 carte di circolazione, nonché sottoposto a fermo e sequestro amministrativo 594 veicoli. Sono 128 le contestazioni per guida in stato di ebbrezza e 11 quelle per positività a stupefacenti.
La Polizia Postale ha denunciato 48 persone, delle quali 10 per pedopornografia, 18 per accesso abusivo a sistemi informatici e le rimanenti per truffe sentimentali, minacce e sex extorsion. Le varie indagini su truffe informatiche hanno permesso il recupero di quasi 60mila euro: sono in corso accertamenti su denunce per ulteriori importi, nel complesso oltre due milioni di euro.
La Polizia Ferroviaria ha impiegato su Cuneo 532 pattuglie in stazione e oltre 70 a bordo treno, identificando 4500 persone. Mentre a Fossano, dopo la recente apertura del posto di Polizia Ferroviaria, sono state identificate 12.500 persone in 890 servizi in stazione e a bordo treno, effettuate 300 scorte treni e 110 servizi lungo linea. Significativo l’arresto di uno spacciatore, trovato in possesso in ambito ferroviario di 340 grammi di hashish. Infine c’è l’attività degli operatori del servizio di Sicurezza e Soccorso in Montagna e sulle piste da sci di Limone Piemonte e Prato Nevoso, che hanno effettuato 733 soccorsi e contestato 7 illeciti amministrativi.
Tra gli insigniti il capo della Mobile Floris, prossimo alla pensione
La festa per l’anniversario di fondazione della Polizia è stata come sempre l’occasione per premiare gli agenti distintisi in servizio. Questi gli insigniti:
- encomio solenne al commissario capo Floris Giancarlo, al sovrintendente Simon Lucio, vice sovrintendente Girodengo Massimo, assistente capo coordinatore Giaccardi Mauro, assistente capo Giostra Alberto, agente scelto Marro Fabrizio ed encomio all’assistente Crucitti Marco, per un’attività conclusa con l’arresto di 6 soggetti, cinque dei quali appartenenti alla comunità nomade, responsabili di associazione per delinquere, porto abusivo di armi e altri reati (Cuneo, 2 marzo 2021)
- encomio al sostituto commissario Romero Paolo e all’ispettore Tosello Gianpiero, per aver salvato la vita a uomo colto da arresto cardiocircolatorio (Limone, 9 agosto 2023)
- encomio solenne all’ispettore superiore Faraco Mariella e all’assistente capo coordinatore Garelli Silvia, per l’indagine nei confronti di un soggetto responsabile di violenza sessuale reiterata su una minore (Cuneo, 4 dicembre 2018)
- encomio al sovrintendente Vallet Edoardo e all’assistente Fortuna Andrea, per aver soccorso due donne, una delle quali aveva riportato ustioni al volto ed alla mano, rimaste bloccate in uno stabile nel quale era divampato un incendio (Cherasco, 3 gennaio 2022)
- encomio all’ispettore Mazzola Cristian, all’assistente capo coordinatore Chiamba Andrea, all’assistente capo coordinatore Verdone Gianluca, all’assistente capo coordinatore Bianco Luca, per un’attività di polizia giudiziaria nei confronti di soggetti dediti al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina (Cuneo, 6 maggio 2023)
- encomio al vice sovrintendente Ceccarelli Luca, all’assistente capo coordinatore Picchio Davide Antonino, all’agente scelto Brogna Francesco, per il soccorso a un aspirante suicida (Cuneo, 15 aprile 2024)
- encomio all’ispettore Ajera Marco, al sovrintendente Montagnana Andrea, al vice sovrintendente Giordano Angelo, all’assistente capo coordinatore Abbà Luca, per l’arresto in flagranza di reato di tre soggetti, responsabili di numerosi furti aggravati in esercizi commerciali (Cuneo, 20 maggio 2024)
- lode al sostituto commissario Busano Corrado, al sovrintendente capo Regolo Cristiano, all’assistente capo coordinatore Fratangelo Manuela, all’assistente capo coordinatore Torti Gianluca, per l’individuazione di tre soggetti ritenuti responsabili di frode informatica e la restituzione alla vittima dell’intera somma indebitamente sottratta (Cuneo, 1 febbraio 2024)
- lode all’assistente capo coordinatore Daziano Piero, all’assistente capo coordinatore Giordanengo Mattia, all’agente scelto Salerno Michele per l’esecuzione del decreto di espulsione a carico di un cittadino magrebino, responsabile dei reati di tentato omicidio, resistenza a pubblico ufficiale, rapina, violenza privata, lesioni personali dolose e danneggiamento (Cuneo, 10 maggio 2024)