Domani, a Dronero, primo appuntamento con "I sentieri delle parole", laboratori di scrittura autobiografica tenuti da Serena Covella, cantautrice, insegnante di Lettere, formatrice in metodologie per la didattica inclusiva, con una formazione alla Libera Università autobiografica di Anghiari. Nei laboratori di Serena, pensati per chi ama scrivere e guardare alla propria storia personale come stimolo creativo e riflessivo, e per chi ama stare all’aria aperta, la scrittura diventa materia di indagine esistenziale. Un'esplorazione avventurosa, un avvincente viaggio alla scoperta della propria storia, una pagina di un diario che si fa memoria, arricchendosi di nuovi punti di osservazione perché composta non in solitudine ma all'interno di un gruppo e con una particolare attenzione alla percezione del paesaggio di cui di volta in volta si farà esperienza. "Senza pretese di cura, rielaborazione, comprensione, ma con la curiosità di esplorare con gentilezza e rispetto la propria storia, ci dedicheremo del tempo per comporre un insieme di scritti autobiografici da custodire gelosamente o da condividere con chi amiamo.Si lavorerà attraverso piccoli esercizi, stimolazioni fatte di poesie e passi di romanzi, attività di scrittura dove letteratura e il paesaggio soprattutto saranno la chiave per accedere a un ricordo e alla sua narrazione. Alterneremo momenti di passeggiata, osservazione, condivisione e scrittura. Il paesaggio e la letteratura ci guideranno alla ricerca e scoperta delle parole e delle storie che custodiamo e che ci nutrono. Ogni sabato vi proporrò un tema e uno scorcio differente, un paesaggio da osservare a piedi, con lentezza, percorrendo brevi tratti che non richiedono preparazione fisica o allenamento" spiega Serena.
Necessari un taccuino, una penna, una coperta o uno sgabello pieghevole da campeggio, scarpe e abiti comodi, un cappellino per il sole, una borraccia per l’acqua e uno spuntino di metà mattina.
Di seguito le date e i luoghi i cui si svolgeranno i laboratori, che si terranno il sabato mattina dalle 9,30 alle 13,00 oppure il sabato pomeriggio dalle 15,30 alle 19,00:
6 maggio Dronero - Io sono: alla ricerca della narrazione di sé
13 maggio Dronero - Io sono: narrarsi attraverso il paesaggio
27 maggio San Costanzo al Monte - Io sacro:narrarsi attraverso l’arte
3 giugno Paglieres - Io r-esisto: narrarsi attraverso la (propria) storia
10 giugno Cartignano – Io sento: narrazioni dal bosco
17 giugno Moiola - Io siAmo: narrarsi attraverso le relazioni
24 giugno Cuneo, parco fluviale - Essere in corso: narrarsi in divenire
Per iscrizioni (è possibile iscriversi a uno o più laboratori) e ulteriori informazioni: serenacovella@gmail.com.