"Un evento che già al preludio preannuncia un bel futuro". Le parole affidate ai social di Giorgiomaria Cornelio, uno dei 25 poeti protagonisti della prima edizione di Poeticôni, il festival della poesia a Cuneo, riassumono bene il senso della tre giorni di versi. Dal pomeriggio di venerdì 31 gennaio alla sera di domenica 2 febbraio, il festival promosso dall’associazione culturale Bottega di Storie e di Parole insieme a numerosi partner ha riempito di poesia il capoluogo. Missione compiuta: la poesia ha abbracciato Cuneo, Cuneo ha abbracciato la poesia. Per molti appassionati la full immersion nei versi della scena nazionale e della scena locale è stato un sogno diventato realtà, per tanti è stata l’opportunità di avvicinarsi a un linguaggio destinato a essere sempre più attuale.
Tre giorni di sold out ripetuti che hanno attirato un pubblico eterogeneo per provenienza ed età. Intergenerazionale la serata del venerdì in Birrovia, con i giovani studenti che a ottobre avevano partecipato al percorso di poetry slam "Anteprima futuro"a sfidarsi a colpi di versi davanti ai propri genitori. Ad aggiudicarsi la serata curata da Pop Poetry, con Francesca Saladino mc, è stata la diciannovenne cuneese Susanna Palmucci. Nei tre giorni la poesia ha pervaso anche i locali di Open Baladin e Famù nel Parco, quattro librerie - l’Ippogrifo Bookstore, Stella Maris, Libreria dell’Acciuga e Libreria Senza Polvere, che hanno ospitato le case editrici Samuele Editore e Interno Poesia - il Parco fluviale Gesso e Stura, cornice della passeggiata di poesia e di acqua condotta da Emiliano Cribari nella mattina di domenica. E ancora, ha illuminato una mattina uggiosa come quella di sabato primo febbraio con il format sperimentale "Trova il poeta", che ha coinvolto quattro bar di via Roma. La poesia è andata anche in un luogo di cura del corpo e dell’anima come Lilium Spazio Medico e ha riunito due dei suoi più grandi protagonisti dei suoi ultimi cinquant’anni, Ida Travi e Umberto Fiori, nella sala Michele Ferrero di Confindustria Cuneo; i due hanno dialogato con Tommaso Di Dio.
La domenica, giornata dedicata ai versi del territorio, ha visto fra gli altri, gli appuntamenti con Rinascimento poetico, associazione rappresentata in questo contesto da Luca Isoardo e Sara Fusaro, e Granda in Rivolta, con la partecipazione dei suoi fondatori Elisa Audino e Romano Vola.
"La prima edizione di Poeticôni ha dimostrato che a Cuneo ci sono attenzione per la poesia e il desiderio di viverla anche in una dimensione collettiva di ascolto - dicono la presidente dell’associazione culturale Bottega di Storie e di Parole Donatella Signetti e il direttore artistico del festival Riccardo Meynardi -. È stata una vera e propria festa del verso in cui poeti della scena nazionale e della scena locale si sono messi a disposizione del pubblico in modo incondizionato. La risposta della città è stata eccezionale, ma Poeticôni è andato ben oltre i confini della Granda, portando in città appassionati di poesia da diverse regioni". Proseguono: "Il merito è di molti, dal gruppo di lavoro che ci ha creduto dall’inizio ai vari partner e sponsor, fino ai volontari. Il successo dell’esordio ci motiva a proseguire sulla strada intrapresa con l’obiettivo di rendere la poesia sempre più accessibile".
Il festival è stato organizzato e promosso dall’associazione culturale Bottega di Storie e di Parole in collaborazione con La Guida, Rinascimento Poetico, Pop Poetry, Granda in Rivolta e Primalpe Edizioni. L’evento è stato realizzato con il contributo di Fondazione Crc, Comune di Cuneo, La Guida, Lilium Spazio Medico, Acqua S. Bernardo, Pani, Domestictree.com e con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Cuneo e di Confindustria Cuneo con la sua accogliente ospitalità. La Guida è stata media partner dell’evento. RBE la radio ufficiale. Prossimamente sul canale YouTube di Poeticôni (
https://www.youtube.com/@Poeticoni) saranno disponibili le registrazioni degli incontri; per tutti gli aggiornamenti si consiglia di visitare il sito
www.poeticoni.it e di seguire il festival sui social (Facebook https://www.facebook.com/poeticonifestival, Instagram www.instagram.com/poeticonifestival/).