ALBA - L'Associazione Alec riporta ad Alba il festival "Al Blues Festival 2025"

Dal 2 al 6 aprile il Teatro Sociale "G. Busca" ospita un programma ricco di eventi e concerti per la seconda edizione della manifestazione. Inaugurazione prevista il 2 aprile

c.s. 26/03/2025 12:04

Alba si prepara ad accogliere la seconda edizione di AL Blues Festival, un evento imperdibile per tutti gli appassionati di musica blues. Dal 2 al 6 aprile, il Teatro Sociale "G. Busca" ospiterà una rassegna ricca di concerti, incontri culturali, mostre ed eventi dedicati a questa storica corrente musicale. L’inaugurazione ufficiale del festival avrà luogo mercoledì 2 aprile alle ore 18 nel foyer del Teatro Sociale con l’apertura della mostra Blues in Copertina, un’esposizione di vinili dedicata a John Mayall (1933-2024), figura leggendaria del blues.
 
Organizzato dall’Associazione Alec in collaborazione con il Comune di Alba, il festival è reso possibile grazie al supporto della Fondazione CRC e della Banca d’Alba. Un appuntamento che coniuga tradizione e innovazione, omaggiando il blues dalle sue origini fino alle declinazioni più moderne come il rock-blues e il blues elettrico.
 
L’iniziativa coinvolge attivamente le realtà artistiche e culturali del territorio - spiega Enzo Patri, presidente dell’Associazione Alec -. "Gli studenti del liceo artistico 'P. Gallizio', dell’istituto musicale 'L. Rocca', della scuola media 'S. Pertini' e del liceo musicale 'L. Da Vinci' parteciperanno con esibizioni e progetti didattici. In particolare, il Liceo Artistico si occuperà di un approfondimento sul linguaggio fotografico attraverso esperienze pratiche legate alla produzione di eventi culturali. Il festival è inserito nel cartellone della stagione teatrale 2024-2025 del Teatro Sociale “G. Busca” e vedrà la collaborazione di nomi di spicco della scena blues italiana, con un ringraziamento speciale a Helga Franzetti e Paolo Bonfanti per il prezioso contributo nell’organizzazione”.
 
 
Il Programma dei Concerti
 
Grandi nomi del blues nazionale saranno protagonisti delle serate musicali:
 
- Giovedì 3 aprile - Women in Blues, una serata dedicata alle voci femminili con i Bluescreen da Torino (ore 20.45) e i Lil’ Mama Blues da Cuneo (ore 22.15),
 
- Venerdì 4 aprile – (dalle ore 20,45) Spazio ai giovani talenti con le esibizioni degli studenti della scuola media “S. Pertini”, del liceo musicale “L. Da Vinci” e dell’istituto musicale “L. Rocca”,
 
- Sabato 5 aprile - Il palco sarà tutto per Paolo Bonfanti & Crescent City Funk (ore 21), formazione arricchita da una sezione fiati d’eccezione,
 
- Domenica 6 aprile -  Chiusura in grande stile con il Francesco Piu Trio (ore 21), capitanato dall’eclettico chitarrista sardo Francesco Piu,
 
Oltre ai concerti, il festival offrirà una serie di incontri con esperti del settore:
 
- Blues Club - Storie di blues tra immagini e musica, con Paolo Ciliutti e Silvio Accigliaro. Appuntamenti nei giorni 3 e 4 (ore 17.30), 5 e 6 aprile (ore 16,00),
 
- Presentazione del libro "Rock'n' Roll Shit" -  Sabato 5 aprile (ore 17.30), con l’autore Luca Vitali in dialogo con Helga Franzetti, 
 
- Dibattito "Sulle vie del Blues oggi" – Domenica 6 aprile (ore 17.30), con la partecipazione di Helga Franzetti (Buscadero), Maurizio Faulisi (Virgin Radio), Edoardo Fassio (scrittore e speaker radiofonico) e il musicista Francesco Piu.
 
Al termine degli incontri pomeridiani verrà offerto un piccolo rinfresco.
 
 
Info e Prenotazioni
 
L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito, ma per i concerti è necessaria la prenotazione tramite il sito ufficiale: teatrosocialebusca.eventbrite.com. Per il programma completo e aggiornamenti, è possibile visitare il sito dell’Associazione Alec: www.associazionealec.it. Un’occasione unica per immergersi nell’anima del blues e vivere quattro giorni di musica, cultura e passione nel cuore di Alba.

Notizie interessanti:

Vedi altro