Scatta oggi l’edizione primaverile del festival “Ponte del Dialogo”, che fino al 23 marzo proporrà a Dronero ventitrè incontri con esponenti di primo piano della scena culturale nazionale e locale. Una rassegna che sta diventando un vero e proprio punto di riferimento nel panorama degli eventi in provincia di Cuneo: “Ormai mi fermano per strada - ha commentato Carlo Giordano, assessore alla Cultura di Dronero - per chiedere il programma del festival, per prenotare posti, per proporre autori e temi. Il Ponte del Dialogo sta diventando un evento atteso, a Dronero come a Cuneo, ed è apprezzato anche al di fuori dei confini provinciali”.
Ad aprire questa edizione, oggi alle ore 17.30, sarà Antonio Scurati: al Teatro Iris lo scrittore presenterà “M. L’ora del destino”, quarto capitolo della sua pentalogia dedicata alla figura di Benito Mussolini e al ventennio fascista. A dialogare con lui il direttore dell’Istituto Storico della Resistenza di Cuneo Gigi Garelli.
L’evento ha fatto registrare il sold out, ma - fanno sapere dall’organizzazione - non è escluso che ci possano essere posti liberi dati da alcuni “forfait” dell’ultimo minuto: gli interessati, insomma, sono invitati a presentarsi ugualmente presso il teatro dronerese.
Per informazioni sul programma del Festival si può telefonare la Segreteria organizzativa al numero 3291365655 - 0171912013. Il programma è consultabile sul sito del Festival:
www.pontedeldialogo.it e sui profili social.