BOVES - Boves, l'ultimo appuntamento di “Fake N(EU)s: democrazia e disinformazione nell’UE”

Durante il quinto incontro, previsto venerdì 11 aprile nella sede di Apiceuropa, ci sarà l’opportunità per mettere in pratica quanto appreso negli scorsi workshop tramite un'attività di laboratorio

c.s. 04/04/2025 09:05

Nell’ambito del progetto di Apiceuropa “Fake N(EU)s: Democrazia e (dis)informazione nell’UE” realizzato con il sostegno della Fondazione CRC e in collaborazione, in particolare, con La Guida, venerdì 11 aprile dalle 15 alle 18 presso la sede dell’associazione Apiceuropa si terrà l’ultimo di cinque workshop formativi finalizzati ad approfondire i temi della disinformazione nell’Unione Europea. Il progetto si propone di creare un gruppo di lavoro composto da esperti dell’informazione europea e locale, giovani collaboratori delle testate locali e giovani studenti interessati al mondo dell’informazione e del digitale, con l’obiettivo di sviluppare, a partire dalla cornice tematica della cittadinanza europea, competenze e strumenti operativi volti a riconoscere e contrastare la disinformazione e le sue ripercussioni sull’esercizio della cittadinanza attiva, formando moltiplicatori di una consapevolezza diffusa sui rischi della disinformazione oggi.
 
L’incontro di venerdì 11 aprile sarà un laboratorio di possibili azioni di contrasto alla disinformazione e sarà un’opportunità per mettere in pratica quanto appreso negli scorsi workshop tramite un'attività di laboratorio. I relatori saranno Roberto Moisio, giornalista e autore di “Piccole vedette piemontesi”, report sull’informazione locale piemontese, già docente di Comunicazione Pubblica presso l’Università di Torino, è diventato giornalista “per capire” e Denise Arneodo, coordinatrice delle attività di Apiceuropa Ets, laureata triennale in filosofia e dottoressa magistrale in Relazioni Internazionali, anche presidente dell’associazione Culturale 1000Miglia Aps e attiva come volontaria in diverse associazioni culturali cuneesi. L'incontro avrà una durata di circa 3 ore, e permetterà ai giornalisti iscritti all’ordine di vedersi riconosciuti i crediti formativi. A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione, a patto di aver preso parte ad almeno quattro incontri su cinque.
 
Per partecipare, i giornalisti dovranno registrarsi sia sul portale dell’Ordine dei Giornalisti sia al link: https://forms.gle/KMpxcepx7Tm2cbNV9, mentre per tutti gli altri partecipanti (non giornalisti o non iscritti all’Ordine) sarà sufficiente la compilazione del link. Per qualsiasi informazione: info@apiceuropa.com / 3331210729.

Notizie interessanti:

Vedi altro