BUSCA - Busca, il 18 gennaio il Teatro civico ospita lo spettacolo "Margherito"

Prosegue la stagione iniziata il 9 novembre 2024 organizzata da Santibriganti

Redazione 12/01/2025 12:47

Sabato 18 gennaio alle ore 21 al Teatro Civico Busca andrà in scena "Margherito, c’è tempo per tornare a casa", spettacolo ispirato alla storia di Margherita, anziana donna di montagna che aveva un legame ancestrale con la terra e con il cielo. Da un’idea di Erica Liffredo, lo spettacolo vede in scena in un monologo delicato e illuminante l’attore Daniele Ronco diretto con cura da Francesco Bianchi. La produzione è di Mulino ad Arte, Associazione La Cevitou e L’Ecomuseo del Castelmagno. "Trasmutazioni" è la stagione teatrale organizzata da Santibriganti Teatro nei tre teatri civici di Caraglio, di Busca e di Dronero. 
 
Margherita era una donna eco-sostenibile senza saperlo. In casa aveva davvero poco: una stufa, una pentola, un ceppo di legno e qualche capra. Margherita è una figura archetipica, un modello che molti potranno, grazie al proprio bagaglio di esperienze, riconoscere come familiare e vicina a sé. Margherita era sola senza esserlo. Aveva una cerchia di persone che andavano a trovarla, anche solo per il gusto di sedersi accanto a lei e respirare la sua saggezza popolare, le sue poesie, le canzoni, i racconti di una vita che a detta sua non le hanno dato molto ma che forse le hanno donato cose preziose come la serenità a prescindere dal possesso e dai futili problemi del mondo. Margherita aveva un legame intimo ed ancestrale con il cielo e con le stelle. Depositaria di quei racconti che si tramandavano oralmente di generazione in generazione è stata l’ultima a conoscere e tramandare le costellazioni con i loro nomi antichi, che riportano ad un mondo montano ed agreste che non esiste più, legati al tempo ed ai ritmi del lavoro nei campi (la chiocciata, il portafusi, i tre falciatori, la portatrice del pane…) e che a loro volta dettavano il tempo del lavoro.
 
Santibriganti Teatro continua il suo percorso inclusivo e ramificato con un cartellone di una ventina di spettacoli scrupolosamente selezionati per i tre teatri civici, di Caraglio, Busca e di Dronero, a partire dal 9 novembre 2024 fino a fine maggio 2025. Titoli tout public e per le famiglie, non di pura evasione, ma di impegno, per l’ambiente, i diritti, le donne, gli immigrati, i diversamente abili, la memoria. Si tratta di teatro però, non di comizi, non di lezioni, dove il bello e l’utile passano anche attraverso il divertimento e la risata. Ed è così che si concretizza Il Teatro Fa Il Suo Giro attraverso Tre Teatri e Una Grande Stagione grazie alla nuova stagione dal titolo Trasmutazioni. Un progetto sostenuto dalla Fondazione CRC, dalla Fondazione CRT e dalla Regione Piemonte. Ai nuovi spettatori e al pubblico affezionato i Sindaci e gli Assessori alla Cultura di Caraglio, di Busca e di Dronero insieme a Santibriganti Teatro augurano una buona stagione!
 
La stagione teatrale 2024/2025 “Trasmutazioni” dei Teatri Civici di Caraglio, Busca e Dronero, organizzata da Santibriganti Teatro, è stata realizzata con il sostegno del Comune di Caraglio,  del Comune di Busca e del Comune di Dronero, della Fondazione CRC della Fondazione CRT e della Regione Piemonte. In collaborazione con Torino Fringe Festival, In-Box Verde, ARCI, Terres e Teatranza. Santibriganti Teatro aderisce al Comitato Emergenza Cultura.
 
Biglietti
 
Online su www.ticket.it e su www.santibriganti.it
Serali
€12+10% diritti di transazione
Domeniche pomeriggio
€6+10% diritti di transazione
 
In cassa (apertura un’ora prima dello spettacolo)
Intero €15 
Ridotto €13 
Ridotto extra €9
Domeniche pomeriggio €8
 
Ridotto
Fino a 25 anni, oltre i 65 anni, tesserati associazioni culturali di Caraglio, Busca, Dronero, Valle Grana,Valle Maira e Val Varaita, soci ARCI, allievi scuole di teatro musica, danza, circo, studenti universitari, enti convenzionati
 
Ridotto Extra
Ragazze/i fino a 18anni
 
Carnet
Cometumivuoi 10 (10 ingressi) €100
Cometumivuoi 5 (5 ingressi) €55
II carnet Cometumivuoi è una carta con 10 o 5 ingressi, non nominale, si può utilizzare per 10 o 5 spettacoli distinti o può essere sfruttata da un gruppo anche per vedere un solo spettacolo; sono valide anche tutte le combinazioni intermedie. Vendita carnet presso la cassa del teatro nei giorni di spettacolo.
 
SPETTACOLI TEATRINO AL FORNO DEL PANE e LE CERCLE ROUGE
Online €8+10% diritti di transazione                                                                                 
In cassa €10 posto unico
 
INFORMAZIONI 
PRENOTAZIONI SOLO TELEFONICHE
 
COMUNE DI CARAGLIO
Biblioteca Civica T+39 0171617714
martedì, giovedì, venerdì 14.45/18.00                                         
mercoledì e sabato 9.00/l2.00 
www.comune.caraglio.cn.it
 
COMUNE DI BUSCA
Biblioteca Civica T+39 0171948621
Martedì 9.00/12.30 & 15/18.30
Mercoledì & giovedì 15/18.30
venerdì 9/13                                                                                       
www.comune.busca.cn.it
 
COMUNE DI DRONERO
Consorzio Turistico Valle Maira T.+39 3791789427
da lunedì a sabato 9.00/12.00 & 14.30/17.00    
www.vallemaira.org                                                                                     
www.comune.dronero.cn.it
 
SANTIBRIGANTI TEATRO 
T.+39 011645740 
da lunedì a venerdì 11.00/17.00
www.santibriganti.it
Facebook e Instagram 
 
Il Teatro fa il suo giro - Stagione 2024/2025 “TRASMUTAZIONI”
Teatro Civico di Caraglio
Via Roma, 124 - Caraglio (CN)
Teatro Civico di Busca
Piazzetta del Teatro, 1 - Busca (CN)
Teatro Iris di Dronero
Piazza Martiri, 5 - Dronero (CN)

Notizie interessanti:

Vedi altro