Sull’antica “Roa Marenca” Pamparato era una rara area di sosta e di coltivazione. Qui, da 18° anni si festeggia l’arrivo dell’inverno, con le sue coltivazioni antiche di grano saraceno, con una mostra mercato dedicata all’artigianato e ai sapori a “km Zero”: la castagna bianca, la patata di montagna, il formaggio d’alpeggio Raschera, le paste di meliga dalla farina rustica del raro mais “ottofile”. La giornata si apre con il tradizionale mercatino lungo le vie del borgo e l’area “outdoor invernale”. Sono previste visite culturali alle cappelle campestri del circuito “Preghiera Dipinta” e alle caratteristiche fontane del borgo. Interessante anche il convegno di venerdì pomeriggio: “La dieta dei Templari”, che prevedeva già, oltre 2.000 anni fa, tutti questi sapori, che saranno degustabili nei ristoranti delle Valli Casotto e Corsaglia. In caso di meteo sfavorevole, le manifestazioni esterne saranno organizzate nei due giorni successivi.
Due eventi collaterali animeranno la manifestazione e amplieranno l'offerta:
ore 14,30 - FORTI & PRECISI, gara di abilità su escavatori. Iscrizioni presso Tomatis Service, tel. +39 0174 551703, mail. nadia@tomatisservice.com
ore 15,00 - AUTUN E NAIV, votazioni per il concorso-mostra fotografica a Pamparato. Esposizione nella sala consiliare del Comune di Pamparato. Premiazioni alle ore 17,00. Per informazioni e consegna foto (entro il 5/12): Magic foto-video, tel. +39 0174 47327, mail. staff@magifotovideo.it
Le date dell'evento: