Pomeriggio di gala, domenica 7 settembre a Saluzzo, nel giorno della Festa Patronale di S. Chiaffredo. Nel magico scenario del parco di Villa Belvedere (già Villa Radicati) è in programma un concerto d’eccezione (ore 17.30), con lo spettacolo “Alla scoperta di Morricone”. Dopo aver annunciato gli show di Gabbani (20 luglio a Sampeyre) e Renga (31 agosto a Rifreddo), gli organizzatori calano dunque un fantastico tris. L’evento è infatti organizzato nell’ambito di Suoni delle Terre del Monviso, cartellone che ospita gli eventi di Suoni dal Monviso e Occit’Amo ed è coordinato dai Polifonici del Marchesato e dalla Fondazione Amleto Bertoni.
Non solo un concerto, ma un percorso di parole, suggestioni e performance solistiche che guideranno lo spettatore attraverso i decenni che hanno reso grande il cinema e la musica italiana e internazionale, in un tributo al grande compositore italiano Ennio Morricone. Sul palco l’Ensemble Symphony Orchestra, fiore all’occhiello del nostro Paese, che sta portando la musica del grande Maestro in tutta Europa, con oltre seicento concerti tra Italia, Svizzera, Germania, Spagna, Olanda, Francia, Austria, Regno Unito e Belgio.
Il viaggio incredibile spazierà tra le melodie che sono rimaste nella memoria collettiva di generazioni: con la potenza evocativa di Mission, La leggenda del Pianista sull’Oceano, C’era una volta il West, Nuovo Cinema Paradiso, The Hatefuleight, C’era una volta in America, Per qualche dollaro in più, Malena… il tutto, presentato in una straordinaria versione sinfonica. In questo strepitoso omaggio a Morricone, sul palco si alterneranno solisti, prime parti di importanti teatri e istituzioni sinfoniche italiane, come il violoncello del Maestro Ferdinando Vietti e la tromba del Maestro Stefano Benedetti. Ospiti speciali il soprano Anna Delfino, beniamina del pubblico europeo dell'opera, che farà rivivere l'emozione del Deborah's Theme da “C'era una volta in America” e il violinista del Circle du Soleil Attila Simon, che eseguirà il solo di Love Affair. Ad accompagnare il pubblico dando voce ai personaggi e alle ambientazioni la bravura di Andrea Bartolomeo: attore, regista e docente di teatro. Sul podio del direttore il M° Giacomo Loprieno. Ad impreziosire il tutto, una location dal fascino immenso, Villa Belvedere, immersa nel verde della collina saluzzese, a due passi dal centro, in un parco che già nel 2024 aveva ospitato un memorabile concerto nel giorno della festa patronale.
Biglietti al costo di 18 euro più ddp sul circuito
www.ticketone.it a partire dalle ore 16 di giovedì 24 aprile. Ulteriori info sul sito
www.suonidalmonviso.it; via e-mail all’indirizzo info@suonidalmonviso.it o ai numeri di telefono: 349.3282223 - 349.3362980