TORRE SAN GIORGIO - Torna a Torre San Giorgio la Sagra del Fritto Misto

In programma dal 23 al 27 aprile quattro giorni di festa: in tavola il sapore della tradizione, al PalaTorre show musicali, tanti eventi per famiglie e fitwalking

c.s. 21/04/2025 18:31

Un piccolo paese, caratterizzato da un grande coesione: tutto si fermarà a Torre San Giorgio, quanto decine di volontari saranno impegnati nell’organizzazione della Sagra del Fritto Misto, che si apre mercoledì 23 e si chiude domenica 27.
 
Un team affiatato di volontari, coordinati dal presidente della confraternita del Fritto Misto Mario Monge e dal sindaco Daniele Arnolfo, è da settimane al lavoro. Il panettiere organizza il raduno vespistico, il vicepresidente della Confraternita cura il Fitwalking, i volontari civici si occupano di logistica e sicurezza, le animatrici dell’Estate Ragazzi collaborano per gli eventi dedicati ai bambini e le volontarie della Libertas San Giorgio sezione Cultura allestiscono un banchetto per la fiera. Tutto questo in un clima di briosa euforia: appena dati alle stampe, girano da pochi giorni nelle case dei torresangiorgesi il periodico comunale “Neuve ed la tor” e il nuovo libro fotografico “Ricordi in uno scatto – Un secolo a Torre San Giorgio”, mentre i donatori di sangue del Gasm distribuiscono uova di cioccolato nelle scuole, sensibilizzando i giovani sull’importanza della donazione, e volontari civici ufficializzano il “cambio della guardia” ai vertici per un cambio generazionale che nasce in un clima di collaborazione e fiducia.
 
Quella dell’operoso paese della pianura saluzzese (oltre mille posti di lavoro a fronte di settecento residenti) è una tradizione che si rinnova da 21 anni. In cucina e a tavola va in scena il trionfo di uno dei piatti simbolo della tradizione culinaria piemontese, mentre sotto il palco, nel campetto, per le vie del paese si snodano una serie di attività collaterali che rendono il fritto di Torre sempre un’esperienza unica, da condividere. Una sagra che negli anni è divenuta uno degli appuntamenti primaverili di punta della pianura saluzzese, capaci di accogliere buongustai da tutto il Piemonte ma anche famiglie conquistate dai format per bambini, appassionati di cammino e avventori di ogni età attratti dal ricco programma musicale, pensato per venire incontro un po’ a tutti i gusti.
 
Il taglio del nastro è in programma giovedì 24 aprile alle 20 dopo il convegno “Intrecci di eccellenza”, in programma alle 17 alla Pinacoteca Sismonda. Comune e Agenzia Acca, dopo il successo dello scorso anno ripropongono, infatti, in apertura della Sagra, il talk con figure di spicco del mondo imprenditoriale locale, declinandolo quest’anno al femminile e ampliando il raggio d’azione. Oltre all’imprenditoria “illuminata” di Paola Veglio (titolare della Brovind di Cortemilia), con il moderatore e coordinatore dell’iniziativa Andrea Caponnetto si racconteranno le storie di dedizione e successo di Silvia Cavallero (area manager del Fondo Ambiente Italiano) in ambito culturale e di Anna Sapino (direttrice scientifica dell’Istituto per la ricerca oncologica di Candiolo) nel campo della sanità.  A seguire la prima cena del fritto, con menù a cura del catering Cabaret sull’Aia e l’animazione musicale a cura del duo McTuse e dj Munch.
 
Il calendario si apre con un “fuori programma”, già la sera prima: mercoledì 23 il PalaTorre ospita una serata teatrale, con la Compagnia Don Bosco di Lombriasco che presenta la commedia “Il medico dei pazzi” di Eduardo Scarpetta. Venerdì 25 è una delle giornate clou della Sagra: il mercatino anima via Maestra Adolfo Sarti, insieme al raduno di vespe e moto d’epoca, mentre il PalaTorre apre le porte per pranzo, con intrattenimenti musicali. Nella stessa mattinata istituzioni e associazioni celebreranno l’ottantesimo anniversario della Liberazione. Sabato 26 aprile è la serata dei giovani, con la maratona musicale “IninTorrettamente” e “Cambia il menu: fritto al cartoccio”, insieme agli immancabili antipasti e panini, tutto in modalità self-service, per una lunga notte di musica, corroborata da fiumi di birra e finger food. Domenica 27 si celebra San Giorgio, con la messa e la processione con la statua del santo. Sempre al mattino spazio al Fitwalking tra boschi e cascine, per poi essere seguito dal fritto, che torna in tavola all’ora di pranzo. A seguire un pomeriggio di intrattenimenti per bambini e famiglie, con musica e giochi all’aperto (ritrovo in piazza Cravero) a cura di Andrea Caponnetto e i ragazzi dello Zenzero Team, in collaborazione con le animatrici dell’Estate Ragazzi.
 
L’accesso all’area ristoro è su prenotazione solo nella giornata di giovedì 24: 335-5285660 (Gian), 0172-96070 (Panetteria Ballari); consigliata nelle altre giornate, in particolare per gruppi numerosi. Novità di quest’anno è il servizio navetta per il sabato sera, che permetterà raggiungere Torre San Giorgio dalle località limitrofe, si per l’andata che per il ritorno. Per informazioni e orari: 331-2649490.

Notizie interessanti:

Vedi altro