CUNEO - La “fiamma della speranza” degli Special Olympics accende Cuneo

In piazza Galimberti l’arrivo della torcia, preceduto dal corteo di sportivi e volontari. Alla manifestazione di Torino parteciperanno anche due atlete cuneesi

Redazione 05/03/2025 11:14

È arrivata in piazza Galimberti a Cuneo, attraversando tutto il centro storico, la “fiamma della speranza” simbolo dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics di Torino 2025.
 
Preceduta da un corteo di sportivi e volontari, partito da piazza Torino e accompagnato dalla sindaca e dal prefetto di Cuneo, la torcia è stata accolta tra gli applausi degli studenti di diversi istituti scolastici cittadini. In Piemonte Cuneo è una delle 12 tappe del percorso, partito da Atene, che attraversa 11 città con 89 runners. Partecipano 10 atleti di Special Olympics, saliti sul palco insieme ai campioni dello sport Stefania Belmondo e Giorgio Damilano (Elisa Rigaudo, la cui presenza era annunciata, ha dovuto rinunciare a causa di un grave lutto).
 
Quello cuneese è uno degli appuntamenti del Law Enforcement Torch Run (LETR), iniziativa globale che coinvolge le forze dell’ordine di tutto il mondo per promuovere l’accettazione e l’inclusione delle persone con disabilità intellettiva.
 
L’8 marzo all’Inalpi Arena di Torino la cerimonia di apertura della manifestazione che durerà fino al 15 marzo. Il capoluogo subalpino accoglierà 1.500 atleti provenienti da 102 Paesi che gareggeranno in otto discipline: sci alpino, sci nordico, danza sportiva, pattinaggio artistico, floorball, snowboard, racchette da neve e short track. Inoltre, saranno coinvolti più di 1.000 coach e delegati, 2.000 volontari, 1.000 media accreditati e circa 100.000 spettatori.
 
Cuneo si prepara a tifare per due atlete dell’associazione Amico Sport: si tratta di Valentina Verra, impegnata nello sci di fondo a Pragelato, e Sonia Sechi, in gara nello snowboard a Bardonecchia.

Notizie interessanti:

Vedi altro