Prova di forza della capolista Brescia, che nel giorno di Santo Stefano espugna il palazzetto di Cuneo con inequivocabile e meritatissimo 0-3. Di fronte ad una bellissima cornice di pubblico (2128 spettatori) i biancoblù di casa non sono riusciti a trovare armi per contrastare la superiorità dei lombardi, pressoché perfetti nel gestire i momenti importanti dei vari set, senza scomporsi quando sono stati recuperati. Cuneo, a cui è mancato tanto Pinali, di nuovo ai box per un infortunio e il cui futuro sarà valutato, come non ha nascosto il presidente Costamagna a fine gara, quasi mai dato l’impressione di poter tenere il ritmo degli avversari. L’occasione è arrivata nel terzo parziale con una bella rimonta che ha trascinato il set ai vantaggi, ma Brescia anche in questo caso è stata più brava. Ora pochi giorni per recuperare le forze, il tour de force del periodo natalizio prosegue con la complicata trasferta di Cantù di domenica.
COSI' IN CAMPO
Cuneo: Sottile in regia, Brignach opposto, al centro Codarin e Volpato, schiacciatori Sette e Allik, libero Cavaccini.
Brescia: Tiberti in regia, opposto Bisset Astengo, al centro Tondo e Erati, schiacciatori Cavuto e Cominetti, libero Hoffer.
PRIMO SET
Botta e risposta in avvio (2-2), i primi a fare il break sono gli ospiti grazie a Bisset e a un muro di Erati (2-4). Brescia allunga ancora (4-7), Volpato riporta i padroni di casa sul -2 (5-7). Un'invasione dei lombardi permette a Sottile e compagni di rifarsi sotto (8-9). L'ace di Codarin vale l'aggancio sull'11-11 e fa entrare nel match il palazzetto, caldo e numeroso. Anche dall'altra parte arriva un ace, firmato da Erati: Brescia di nuovo sul +2 (12-14), ma Cuneo c'è e resta lì con Brignach (13-14). Il buon turno in battuta di Tiberti complica il set per i cuneesi, che subiscono un parziale di 3-0 e vanno sotto 13-17. Battocchio ferma il gioco per il primo time-out dell'incontro, ma l'inerzia non cambia, con Allik che attacca fuori (13-18). Momentaccio per i padroni di casa, il tecnico ferma nuovamente il gioco sul risultato di 13-19. Il neoentrato Malavasi interrompe il parziale negativo dopo sei punti consecutivi conquistati dagli ospiti, che si avvicinano al primo set (14-21). Arriva il primo set-ball per Brescia (17-24): Brignach lo annulla, l'errore in battuta di Codarin vale il 18-25.
SECONDO SET
Riparte subito forte Brescia, immediatamente sullo 0-3, con Battocchio già costretto a spendere il primo time-out. Le difficoltà dei biancoblù proseguono, dall'altra parte i lombardi non sbagliano nulla e allungano ulteriormente (1-5). Il gran muro di Erati vale il +5 (2-7), il palazzetto prova a spingere i giocatori, che reagiscono e con due punti di seguito tornano a 3 punti dagli avversari (4-7). Ora Cuneo c'è: Sette mette a terra il -1 (7-8), i ragazzi di Battocchio sono in partita. Gran muro di Allik ed è aggancio sul 9-9 in un palazzetto sempre più rumoroso, con il tecnico ospite Zambonardi che chiama il primo time-out della gara per i suoi. Cuneo non si ferma e con un altro muro, questa volta di Volpato, firma anche il sorpasso (10-9). Si va avanti punto a punto in questa fase (11-11), fino all'errore di Allik che permette a Brescia di tornare sul +2 (12-14). Sul 12-15 Battocchio ferma il gioco per il time-out, ma Brescia continua a martellare (12-16) e amministra bene il vantaggio accumulato (15-19). Allik prova a riaccendere le speranze con il punto del -2 (19-21) e coach Zambonardi ferma il gioco per il time-out. Cavuto non sbaglia (20-23), Codarin risponde (21-23) ma non basta: ancora Cavuto con un po' di fortuna porta Brescia a set-ball (21-24). Erati sembra chiudere il parziale al primo tentativo, ma il videocheck vede un'invasione che tiene in vita i biancoblù (22-24). Ci pensa Cominelli a firmare il 22-25.
TERZO SET
Ospiti subito davanti (1-2) e in grado di allungare sul 2-5 col turno in battuta di Bisset. Lo scatenato Cavuto firma il +4 con un gran muro: 2-6 e time-out per Battocchio. Sette prova a scuotere i suoi con un ace che vale il -2 (6-8), quindi Volpato mette a terra il -1 (7-8). Ancora Sette super in battuta, altro ace e aggancio sull'8-8. Ottimo momento per i biancoblù, che trascinati dal pubblico effettuano il sorpasso grazie ad Allik: 9-8 e time-out per gli ospiti. Cuneo non rallenta e continua a cavalcare il momento portandosi sul 10-8. È Cominelli a rimettere nel match i bresciani con due punti consecutivi per la nuova parità (10-10). Ace di Erati con la complicità di Allik, lombardi nuovamente sul +2 (10-12) e sul pezzo. Allik chiude un lungo e spettacolare scambio con il punto del 13-14, ma dall'altra parte Brescia alza il livello e prova a piazzare l'allungo decisivo (13-16). Erati con un muro piazza il +4 che sembra incanalare il set e il match. Battocchio ferma il gioco per il time-out, alla ripresa i cuneesi ci provano, e con l'ace di Brignach ritornano a -1. Trascinati dal pubblico, i biancoblù trovano l'aggancio grazie al tocco di Sette: 18-18 e time-out per Zambonardi. Avanti punto a punto (19-19), poi c'è l'errore di Allik dopo una super difesa degli ospiti, che scappano sul 19-21. Cuneo ha la chance per l'aggancio, ma ancora Allik è impreciso e Brescia mantiene il +2 (20-22). Tondo porta i suoi a match-ball (22-24), Sette annulla il primo. Volpato mette a terra il secondo match-ball approfittando di un'errata ricezione sul servizio di Codarin, si va ai vantaggi (24-24). Bisset firma il 24-25, Erati chiude con un muro vincente: 24-26.
MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Sferc Brescia 0-3 (18-25, 22-25, 24-26)
MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Codarin 2, Cavaccini (L), Sottile 1, Sette 14, Brignach 10, Allik 10, Volpato 7; Agapitos, Malavasi 1, Oberto, Mastrangelo. Ne: Pinali, Chiaramello. Allenatore: Battocchio.
Gruppo Consoli Sferc Brescia: Erati 8, Hoffer (L), Cavuto 15, Tiberti 1, Tondo 11, Cominetti 8, Bisset 10; Cargioli. Ne: Bonomi, Franzoni (L2), Zambonardi, Bettinzoli, Manessi, Raffaelli. Allenatore: Zambonardi.