ALBA - Al via ad Alba il progetto Spazio A.P.E. ECO rivolto a persone con disabilità

La struttura del laboratorio è di tipo occupazionale. Coloro che sono coinvolti svolgono attività di decoro urbano in alcune zone del Comune, in un’ottica di cittadinanza attiva

18/03/2025 18:00

Il sindaco Alberto Gatto questa mattina, martedì 18 marzo, con il direttore del Consorzio Socio Assistenziale Alba-Langhe-Roero Marco Bertoluzzo ha fatto visita al gruppo di persone con disabilità impegnate nella pulizia dei giardini di fronte alla stazione ferroviaria grazie al progetto “Spazio A.P.E. ECO - Spazio Attività e Progettazione Educativa per l’ECOlogia”. Il progetto rientra nelle iniziative laboratoriali del Consorzio Socio Assistenziale rivolte a persone con disabilità, inquadrato come un’attività esterna dello Spazio A.P.E. sito in via Maestra; la struttura del laboratorio è di tipo occupazionale in cui le persone coinvolte svolgono attività di decoro urbano in alcune zone del Comune di Alba, in un’ottica di cittadinanza attiva. 
 
Tra le attività proposte: raccolta rifiuti e pulizia zone adiacenti a gettacarte e cestini per la spazzatura, segnalazione di eventuali danni a gettacarte o a cestini per la spazzatura all’ufficio comunale competente, predisposizione e preparazione panchine, gettacarte ed arredi urbani per la ritinteggiatura, raccolta foglie e rifiuti nei parchi giochi per bambini ed in altre aree comunali, pulizia area ingresso mensa comunale, pulizia cortili interni di scuole o di altri edifici e zone comunali.
 
Sono state coinvolte sei persone con disabilità residenti nel territorio di competenza del Consorzio, nella fascia di età 20 - 40 anni. L’attività si svolge martedì e venerdì con orario dalle 9 alle 12 tra marzo e dicembre. Gli obiettivi del progetto sono la valorizzazione delle capacità e risorse di ogni persona coinvolta, l’inserimento attivo nel tessuto sociale, la valutazione in situazione di specifiche competenze personali.
 
Il sindaco Alberto Gatto: “La cittadinanza attiva è un obiettivo che ci sta molto a cuore a ogni livello. Solo così ogni cittadino può percepire la città come qualcosa di cui prendersi cura e sentirsi parte attiva nella sua gestione e amministrazione. Per questo abbiamo accolto con piacere la proposta del Consorzio Socio Assistenziale di coinvolgere gli utenti dello Spazio A.P.E. in un progetto attento alla loro città, all’ambiente e al decoro urbano. Stamattina li abbiamo visti motivati e ci auguriamo che questa iniziativa aiuti ognuno di loro nel suo percorso verso maggiore autonomia e benessere”.

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro