CUNEO - Fumata bianca per Conclave: è tra i film più visti a Cuneo (e il Monviso lo riprogramma)

Nella sala di via XX Settembre c’è anche spazio per le novità con la commedia francese “Amiche alle Cicladi”. Lunedì e martedì il documentario su Cesare Pavese “Il mestiere di vivere”

11/02/2025 15:41

Fumata bianca per Conclave: il film di Edward Berger, che ha esordito nell’ultima programmazione settimanale del Cinema Monviso, è risultato tra i più visti in città ed è stato reinserito nel calendario dei prossimi giorni. Il thriller, tratto dall’omonimo romanzo di Robert Harris, ha ottenuto otto candidature agli Oscar 2025, i più importanti premi cinematografici statunitensi. Tra le nomination, oltre al miglior film, spicca quella come miglior attrice non protagonista dell’attrice italiana Isabella Rossellini. Chi non l’avesse ancora fatto può approfittare delle seguenti proiezioni: giovedì 13 alle 21, nel fine settimana alle 18.30 e domenica sera, ancora alle 21.
 
La pellicola accompagna lo spettatore nel cuore di uno degli eventi più misteriosi e segreti del mondo: l'elezione di un nuovo Papa. Dopo la morte improvvisa dell’amato pontefice, il Cardinale Lawrence (Ralph Fiennes) è incaricato di dirigere questo delicato processo. Una volta che i leader più potenti della Chiesa Cattolica si riuniscono e si chiudono nelle segrete sale del Vaticano, Lawrence si ritrova intrappolato in una rete di intrighi, tradimenti e giochi di potere. Un oscuro segreto viene alla luce, minacciando di scuotere le fondamenta stesse dell’istituzione religiosa. Nel cast, oltre a Ralph Fiennes e Isabella Rossellini ci sono anche John Lithgow, Sergio Castellitto e Stanley Tucci.
 
Nella settimana della sala di via XX Settembre c’è anche spazio per le novità con “Amiche alle Cicladi”. Si tratta di una commedia francese diretta da Marc Fitoussi inserita in programmazione venerdì 14 e sabato 15 alle ore 21, oltre a domenica alle 16. Racconta la storia di Blandine e Magalie (interpretate da Olivia Côte e Laure Calamy), che da adolescenti erano amiche inseparabili. Con il passare del tempo, però, le due si perdono di vista, ma il destino farà sì che le loro strade si incrocino di nuovo e le due donne decidono di fare insieme quel viaggio che hanno sempre sognato. La meta prescelta è la Grecia con le sue isole, il mare e i panorami soleggiati, ma non tutto filerà liscio. Le due ex amiche, infatti, si renderanno conto che non solo il loro rispettivo approccio alle vacanze è cambiato, ma che adesso è diverso anche il loro modo di affrontare la vita.
 
Nei primi due giorni della prossima settimana, lunedì 17 e martedì 18 febbraio – ore 21 -, sarà proiettato il documentario di Giovanna Gagliardo “Il mestiere di vivere”, dedicato a Cesare Pavese. Il lavoro della regista di Monticello d’Alba – luogo di nascita, oggi vive a Roma - parte dalla fine: vale a dire dal weekend del 26 e 27 agosto 1950. Sono gli ultimi e frenetici giorni di vita dell’autore de “La luna e i falò” e “La casa in collina”. Si aggira per la città deserta, cerca amici che non trova, scrive, telefona. La domenica sera mette fine alla sua vita. Questo epilogo è la premessa per raccontare un’altra storia. La storia di un uomo, di uno scrittore, di un intellettuale che, nella sua breve vita, è riuscito a creare un nuovo mondo letterario e culturale che ha segnato la seconda metà del Novecento italiano.
 
Infine, si informa che nella serata di mercoledì 19 febbraio si terrà nella sala una conferenza stampa di ProNatura.
 
Per ulteriori informazioni sulla programmazione, che può subire variazioni, è consigliato consultare il collegamento: https://www.comune.cuneo.it/cultura/cinema-monviso/proiezioni.html. In alternativa è possibile contattare l’Ufficio Spettacoli del Comune di Cuneo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12.30, ai numeri 0171.444.812 – 818, o ancora, nelle ore serali, l’interno del cinema: 0171.444.666. I biglietti sono acquistabili il giorno dell’evento all’indirizzo http://ticket01.comune.cuneo.it/home.aspx a partire dalle 9, oppure direttamente presso la biglietteria del Cinema da 30 minuti prima della proiezione.
 

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro