“Ringrazio i farmacisti che sostengono questa iniziativa utile per le persone che hanno maggiori necessità e stamattina ho voluto passare al banchetto che hanno allestito a Mondovì per confermare il mio sostegno”.
Così il presidente della Provincia Luca Robaldo ha voluto essere presente al momento di informazione e sensibilizzazione per le Giornate di raccolta del farmaco che coinvolge anche tutta la Granda dal 4 al 10 febbraio con centinaia di volontari e che a livello nazionale vede l’adesione di circa 6.000 farmacie. L’iniziativa, organizzata da Banco Farmaceutico, è giunta alla 25° edizione e si propone, anche quest’anno, di fornire un aiuto concreto a coloro che, trovandosi in condizioni di povertà sanitaria, non possono acquistare i farmaci di cui necessitano per curarsi. Per l’edizione in programma il momento più importante sarà la giornata di sabato 8 febbraio 2025. L’iniziativa si svolge in 105 province su tutto il territorio nazionale e nella Repubblica di San Marino. L’elenco finale e definitivo delle farmacie aderenti potrà essere verificato direttamente su sito della Fondazione Banco Farmaceutico all’indirizzo www.bancofarmaceutico.org. I farmacisti, in virtù dello stretto legame con il territorio e del rapporto di fiducia che riescono ad instaurare con i pazienti, rispondendo quotidianamente ai bisogni di salute della collettività, sono tra i professionisti che maggiormente possono veicolare questo messaggio, favorendo l’adesione all’iniziativa. A tal proposito si ricorda che l’Associazione Farmacisti Volontari in Protezione Civile Cuneo odv, per sensibilizzare la cittadinanza alla raccolta farmaci promossa dal Banco Farmaceutico, è presente mercoledì 5 febbraio dalle 9 alle 12 a Mondovì (èiazza Statuto fontana dei Bambini), giovedì 6 febbraio dalle 9 alle 12 a Cuneo (corso Dante angolo corso Nizza), venerdì 7 febbraio dalle 10 alle 12 a Saluzzo (piazza Vineis) e sabato 8 febbraio dalle 10 alle 17 ia Torino (piazza San Carlo).