BUSCA - Giornate FAI di Primavera, la Delegazione di Saluzzo propone la scoperta di Busca e delle sue colline

Le quattro aperture proposte ai visitatori riguarderanno la Chiesa di Santo Stefano, la Chiesa di San Sebastiano, la cappella di San Brizio e l’Eremo di Belmonte

L'Eremo di Belmonte

18/03/2022 10:25

Sempre molto attese, le Giornate FAI di Primavera tornano a spalancare le porte di luoghi da scoprire e conoscere meglio: quest’anno la scelta della Delegazione FAI e del Gruppo Giovani di Saluzzo si è indirizzata verso la città di Busca. Secondo Marco Piccat, Capo Delegazione FAI di Saluzzo, sarà “un’occasione importante di conoscere un percorso artistico/ambientale che Busca, città di antica e ricca storia, ha saputo conservare e tutelare con sapienza, in modo da permettere il dialogo e l’incontro con emozioni e immagini di varie epoche e stili. Non solo gli affreschi dei Biazaci, ma anche l’anonimo frescante della cappella di san Brizio o gli artisti che lavorarono al complesso dell’Eremo (Dalamano, e Francesco Gonin…) saranno presentati dal gruppo dei Giovani FAI e dalle guide della Delegazione nei loro significati più autentici, mentre le note degli appuntamenti musicali curati dall’Istituto Civico e all’Accademia Monti Regalis apriranno momenti di immersione in un ambiente naturale, quale quello delle colline buschesi, ricco di grande fascino e straordinario equilibrio sensoriale. Riscoprire Busca è ritrovare una parte importante della nostra cultura e delle vicende del nostro territorio, dando sfogo al nostro desiderio di assaporare in prima persona oasi di pace, serenità e grazia, di cui tutti, in questi momenti, sentiamo di avere particolarmente bisogno. Uno speciale ringraziamento alla parrocchia di Carmagnola per l’opportunità di visitare l`Eremo, nonché all’Amministrazione Comunale di Busca e all’ Istituto Vivaldi per la condivisione del progetto complessivo e l’aiuto alla sua migliore realizzazione”.
 
La variegata proposta buschese è sottolineata anche dal sindaco Marco Gallo: “Il nostro territorio è ricco di spunti storico culturali. Le visite organizzate dal FAI Saluzzo saranno una bella occasione per scoprire l’Eremo, gli affreschi dei Biazaci, la cappella di San Brizio. Grazie al Capo Delegazione Marco Piccat e a tutto il gruppo saluzzese per contribuire alla conoscenza di questi luoghi così interessanti”. “Si potranno visitare luoghi normalmente chiusi al pubblico - afferma l’assessore Ezio Donadio - che contengono tesori poco conosciuti che necessitano, tra l’altro, di urgenti restauri: in particolare la cappella di San Brizio che ha origini antichissime ed è stata per anni dimenticata. Grazie anche all’Istituto civico Vivaldi curato dall’Accademia Montis Regalis per l’intrattenimento musicale che completerà le giornate culturali buschesi”.
 
Le quattro aperture proposte ai visitatori saranno:
La Chiesa di Santo Stefano
La Chiesa di San Sebastiano
La cappella di San Brizio
L’Eremo di Belmonte, in esclusiva per gli iscritti FAI
 
Possibilità di iscriversi sul posto, al banco principale FAI presso Casa Francotto (P.za Regina Margherita). Per partecipare è richiesto il Green Pass Rinforzato e l’uso della mascherina.
 
PRENOTAZIONE FORTEMENTE CONSIGLIATA ONLINE su www.giornatefai.it: entro le ore 18 di venerdì 25 (per le visite di sabato 26) ed entro le ore 18 di sabato 26 (per le visite di domenica 27)
ORARI di VISITA: OBBLIGATORIO PRESENTARSI al BANCO FAI a CASA FRANCOTTO ALMENO 30 MINUTI PRIMA della VISITA per controllo Green Pass e verifica prenotazione.
- Santo Stefano: ogni 30 minuti (sabato 14.30 - 17 e domenica 9.30 – 12 / 14.30 – 17) Gruppi di 15 persone
N. B. Parcheggiare sulla strada nei pressi della Chiesa (Via Morra San Giovanni 13)
- San Sebastiano: ogni 30 minuti (sabato 14.30 – 17 e domenica 9.30 – 12 / 14.30 – 17) Gruppi di 15 persone
N. B. Parcheggiare sulla strada nei pressi del Cimitero (Via Valentino)
- San Brizio: ogni 30 minuti (sabato 14.30 - 17 e domenica 9.30 – 12 / 14.30 – 17) Gruppi di 15 persone
N. B. Parcheggiare sulla strada statale, direzione Rossana o dove verrà indicato dai volontari sul posto.
- Eremo di Belmonte (esclusiva iscritti FAI): ogni ora (sabato 14.30 – 17.30 e domenica 9.30 - 12.30 / 14.30 – 17.30) Servizio navetta gentilmente offerto dal Comune di Busca: partenze 20 minuti prima di ogni visita, da Casa Francotto.
 
Contributo minimo volontario: 3€ per ogni visita.
 
A chi desidera effettuare più di una visita si consiglia un intervallo minimo di 90 minuti. Per la visita alla piccola cappella campestre di San Brizio sono necessarie calzature sportive, in quanto raggiungibile solo attraversando dei prati collinari (in caso di maltempo questa visita non potrà essere effettuata).
 
Possibilità di pranzo domenica 27 a menù speciale GFP presso il Ristorante “Porta Santa Maria” Primo + secondo (o antipasto) + dolce = 15€ bevande escluse Prenotazioni tavoli: Tel./fax 0171.946468 / Cell. 339 7340705.
 
Andiamo a scoprire nel dettaglio cosa ci offriranno le quattro aperture scelte dalla Delegazione FAI Saluzzo per le Giornate FAI di Primavera.
 
Le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, nel 2022 festeggiano la trentesima edizione e tornano nella loro tradizionale collocazione temporale – il primo weekend di primavera – dopo gli slittamenti degli ultimi due anni dovuti all’emergenza sanitaria. L’evento di punta del FAI, grazie al quale dal 1993 a oggi sono stati aperti al pubblico e valorizzati più di 14.000 luoghi d’arte e natura in tutta Italia per un totale di oltre 11.000.000 di visitatori, si svolgerà sabato 26 e domenica 27 marzo e avrà come protagonista assoluto il nostro straordinario e ricco patrimonio, da scoprire e riscoprire partecipando alle visite proposte dai volontari del FAI in oltre 700 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti in 400 città, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria vigenti.
 
Per ulteriori informazioni: saluzzo@delegazionefai.fondoambiente.it.

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro