Come avvenuto lo scorso anno, anche in questa stagione i rappresentanti del CAI di Cuneo hanno incontrato gli studenti dell’Itc Bonelli per presentare le attività dell’Ente. Incontrare enti ed operatori cuneesi impegnati nella gestione, tutela e promozione del territorio è parte integrante del percorso formativo Turismo e Ambiente, la curvatura dell’indirizzo AFM del Bonelli. Nella mattinata di lunedì 20 gennaio si è svolto in Aula Magna un seminario tenuto dal Presidente del CAI di Cuneo, ing. Paolo Salsotto, accompagnato dal gestore del rifugio Morelli in Valle Lourousa, Signor Paolo Giraudo.
Entrambi i relatori hanno affascinato gli studenti con la presentazione delle ricchezze del territorio montano del cuneese e delle attività che il CAI di Cuneo organizza per i giovani (e non solo) per preservare e tutelare il vasto e ricco ambiente alpino. In particolare, l’ente, risalente alla seconda metà dell’Ottocento, ha come scopo “l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne”, prefiggendosi l’obiettivo di consolidare e di diffondere la cultura della montagna, essenziale per un Paese come l’Italia.
Gli studenti hanno ascoltato con entusiasmo e grande coinvolgimento la relazione degli ospiti e si sono mostrati molto interessati alla gestione dei rifugi, del soccorso alpino e di tutte le altre forme di tutela dell’ambiente di cui il CAI si avvale. L’incontro di lunedì ha permesso ai ragazzi di imparare un modo nuovo di osservare e di percepire la montagna e di comprenderne l’inestimabile patrimonio naturalistico, culturale, sociale e, innegabilmente, anche economico.