Sabato 24 e domenica 25 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie saranno organizzate nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”. Anche le diocesi del territorio cuneese aderiscono al progetto promuovendo “Cultura a porte aperte” un ricco programma di iniziative. Il tema dell’ottava edizione è “Porte aperte per tutti”, slogan che va a sottolineare l’impegno delle diocesi sull’accessibilità.
Ad attendere i visitatori saranno le aperture straordinarie di monasteri, chiese, pievi, santuari e musei che fanno parte del circuito “Città e Cattedrali”, piano di valorizzazione di luoghi d’arte sacra organizzati in itinerari geografici e tematici, fruibili in Piemonte e Valle d’Aosta, ideato da Fondazione CRT e dalle diocesi del territorio. L’evento è realizzato grazie al prezioso supporto dei volontari culturali che nel corso di tutto l’anno garantiscono la fruizione e la valorizzazione dei beni ecclesiastici.
DIOCESI DI ALBA
La diocesi di Alba, grazie alla solida collaborazione maturata nel corso degli anni con i Volontari per l’Arte, apre le porte di chiese, cappelle e confraternite dell’albese, delle Langhe e del Roero.
| ALBA –
sabato 24 e domenica 25 ore 9.00-18.00 | gratuito
> Cattedrale di San Lorenzo
> Chiesa di S. Giovanni Battista
> Chiesa di Santa Maria Maddalena
sabato 24 e domenica 25 ore 14.30-18.30 | apertura ordinaria, a pagamento
> Museo Diocesano di Alba
sabato 24 settembre ore 15, 16, 17 | “Cantieri aperti” visite guidate su prenotazione (tel. 345.7642123)
> Museo Diocesano di Alba
| ARGUELLO –
sabato 24 e domenica 25 ore 15.00-18.00 | visite su prenotazione (tel. 328.8332783)
> Chiesa di S. Frontiniano
| CANALE –
sabato 24 ore 8.30-18.00 e domenica 25 settembre ore 15.00-12.30
> Confraternita di San Bernardino
| CASTAGNITO –
sabato 24 e domenica 25 settembre ore 15.00-17.00
> Confraternita di Santo Spirito
| CHERASCO –
domenica 25 settembre ore 10.00-12.00/15.30-18.00
> Chiesa di Sant’Iffredo
| CORNELIANO D’ALBA –
domenica 25 settembre ore 15.00-18.00
> Chiesa di SS. Gallo e Nicolò
> Chiesa di Santa Elisabetta
> Chiesa di San Bernardino
| CORTEMILIA –
sabato 24 e domenica 25 settembre ore 10.00-12.00/15.00-18.00
> Chiesa della SS. Trinità
sabato 24 e domenica 25 settembre ore 9.00-18.00 |
> Chiesa parrocchiale SS. Pantaleo e Michele
> Pieve di Santa Maria
| GUARENE –
sabato 24 settembre ore 15.00-18.00
domenica 25 settembre ore 10.00-12.00/15.00-18.00
> Confraternita della della SS. Annunziata
| LEVICE –
sabato 24 e domenica 25 settembre ore 10.00-18.00
> Chiesa di San Rocco
| MAGLIANO ALFIERI –
sabato 24 e domenica 25 settembre ore 10.30-18.30 |
> Chiesa si Sant’Andrea
> Cappella gentilizia del Castello
| MONTÀ D’ALBA –
sabato 24 e domenica 25 settembre | percorso all’aperto, sempre accessibile
> Santuario dei Piloni
| MONTEU ROERO –
sabato 24 settembre e domenica 25 settembre ore 10.00-12.00/15.00-18.00
> Confraternita di San Bernardino
> Chiesa parrocchiale di San Nicolao
> Cappella di San Sebastiano
| POCAPAGLIA –
sabato 24 settembre e domenica 25 settembre ore 15.00-18.00 |
> Confraternita di Sant’Agostino
| POLLENZO –
sabato 24 e domenica 25 settembre ore 15.00-18.00
> Chiesa di San Vittore
| RODELLO –
sabato 24 e domenica 25 settembre ore 15.00-18.00
> Chiesa dell’Immacolata – sede della mostra d’arte contemporanea “Il Sacro e la fragilità”
| SANTA VITTORIA D’ALBA –
domenica 25 settembre ore 14.30-18.30
> Oratorio di San Francesco
| SOMMARIVA PERNO –
sabato 24 e domenica 25 settembre ore 10.00-12.30/15.00-18.30|
> Confraternita di San Bernardino – sede della mostra d’arte “EARTH AND FIRE. La ceramica dei grandi maestri”
sabato 24 settembre ore 15.00-18.00|
> Santuario del Tavoleto
INOLTRE
Alcuni luoghi del Roero fanno parte del sistema “Chiese a porte aperte” con apertura e narrazione automatizzate. In questi beni, la visita è arricchita da un sistema di guida composto da musica, luci e narrazione in tre lingue. Sono inoltre disponibili un pannello tattile multisensoriale e altri dispositivi for all, con particolare attenzione agli utenti con disabilità visiva e uditiva.
DIOCESI DI CUNEO
| CUNEO –
sabato 24 settembre ore 16.00 | “Parlare con le mani”, laboratorio per bimbi di 6-12 anni dedicato alla lingua dei segni
> Museo Diocesano San Sebastiano
domenica 25 settembre ore 16.00 | “Il linguaggio universale”, visita e laboratorio per bambini di 6-12 anni dedicato alla CAA
> Museo Diocesano San Sebastiano
sabato 24 e domenica 25 settembre ore 21.00-23.00
> Confraternita di Santa Croce
| BOVES, fraz. Mellana –
domenica 25 settembre ore 15.00-17.00
> Santuario della Madonna della Medaglia Miracolosa
DIOCESI DI FOSSANO
| FOSSANO –
domenica 25 settembre e tutte le domeniche di ottobre ore 15.00-18.30|
> Chiesa della SS. Trinità (Battuti Rossi)
DIOCESI DI MONDOVÌ
| MONDOVÌ –
domenica 25 settembre ore 16.00-18.00| info e prenotazioni 339.6143781
> cattedrale di San Donato
> parrocchiale di Carassone
> cappella di Santa Maria delle vigne (ritrovo ore 15.50 presso parrocchiale di Carassone, spostamento con mezzi propri)
> cappella di Santa Croce
> cappella di San Bernardo delle forche
DIOCESI DI SALUZZO
| SALUZZO –
sabato 24 e domenica 25 settembre ore 8.00-12.00/15.00-19.00 | visite sospese durante le funzioni
> Cattedrale di Maria Vergine Assunta
> Santuario della Consolata
sabato 24 e domenica 25 settembre ore 8.00-17.00
> Chiesa di San Giovanni
| ACCEGLIO –
sabato 24 e domenica 25 settembre ore 10.00-12.00/14.00-18.00 | a pagamento, € 2 (tel. 0171.99008)
> Confraternita dell’Annunziata – Museo dell’Arte Sacra dell’Alta Val Maira
| BUSCA –
sabato 24 e domenica 25 settembre ore 9.00-18.00 | apertura e narrazione automatizzata
> Cappella di Santo Stefano
| CRISSOLO –
domenica 25 settembre ore 9.00-18.00
> Santuario di San Chiaffredo
| ELVA –
sabato 24 e domenica 25 settembre ore 9.00-18.00 | visite sospese durante le funzioni
> Chiesa Parrocchiale di Maria Vergine Assunta
| MACRA –
sabato 24 e domenica 25 settembre ore 9.00-18.00 | apertura e narrazione automatizzata
> Cappella di San Salvatore
| VALMALA –
sabato 24 e domenica 25 settembre ore 9.00-18.00 | visite sospese durante le funzioni)
> Santuario Madonna della Misericordia
***
Per ulteriori informazioni sulle giornate europee del patrimonio: www.cittaecattedrali.it
Gli Itinerari del Sacro, le aperture de “I Luoghi del Sacro” e le proposte formative per diventare parte del team Volontari per l’Arte sono attive nelle diocesi di Alba, Cuneo, Fossano, Mondovì, Saluzzo.
Per informazioni è possibile consultare i siti internet delle singole diocesi oppure visitare la pagina Facebook @Itineraridelsacro.
Sul sito https://www.visitmudi.it/ sono disponibili ulteriori informazioni dettagliate su Itinerari e Luoghi del Sacro