LVIA, attiva nel campo della cooperazione e solidarietà internazionale, cerca 13 giovani volontari per svolgere un’esperienza concreta nella solidarietà internazionale stimolando un senso di cittadinanza attiva. I giovani avranno l’opportunità di fare un percorso altamente formativo dal forte valore umano: un’esperienza di condivisione e di servizio, dove sperimentarsi e rafforzare competenze personali e professionali. I volontari avranno l'opportunità di lavorare in diversi ambiti, come progetti educativi, tutela dell’ambiente e sostenibilità
Servizio Civile Regione Piemonte in Italia
Nel quadro del Servizio Civile Regionale, i giovani selezionati parteciperanno al progetto “Cittadini responsabili, custodi del pianeta”, che si concentra su temi cruciali come la riduzione dello spreco alimentare, la promozione dell’agricoltura sociale, la biodiversità e il consumo critico. Sono disponibili 5 posizioni con LVIA: 2 nella sede LVIA di Cuneo e 3 a Torino (nello stesso progetto sono previste 2 posizioni con ENGIM Piemonte a Chieri e 2 presso Casa do Menor a Mondovì). Il progetto ha una durata di 8 mesi (c.a. da marzo) ed è richiesto un impegno di 25 h settimanali. Le candidature sono aperte fino al 24 gennaio 2025 h 12.
Servizio Civile Universale tra l’Italia, il Senegal e la Tanzania
Per chi è interessato ad approfondire le dinamiche della cooperazione internazionale, l’Associazione LVIA offre 8 posizioni nell’ambito del Servizio Civile Universale. I 4 giovani selezionati per le sedi di Cuneo e Torino (2 in ogni sede) saranno coinvolti in attività di cittadinanza attiva, educazione, inclusione sociale e accoglienza. All’estero, sono disponibili 2 posizioni nella sede LVIA di Thiès, in Senegal, per progetti di economia circolare e sviluppo sostenibile, e 2 posizioni nella sede LVIA di Kongwa, in Tanzania, per attività di agroecologia e sviluppo rurale. I progetti hanno una durata di 12 mesi (c.a. da giugno) con un impegno di 25 h settimanali. Le candidature dovranno essere inviate entro il 18 febbraio 2025 h14.
Il servizio civile, sia regionale che universale, prevede un contributo mensile e nel caso venga svolto all’estero, anche una copertura delle spese di viaggio,assicurazione, vitto e alloggio.
“Il servizio civile è un percorso che va ben oltre la semplice esperienza di volontariato”, afferma Cristina Baudino, referente LVIA per l’attività: “Molti dei giovani che hanno completato il servizio con noi hanno poi proseguito lavorando su progetti di cooperazione internazionale o si sono specializzati in un ambito particolare. Per tutti, si tratta di un’occasione fondamentale di crescita umana, sviluppo e di acquisizione di competenze che si riflettono anche sul piano professionale”.