CUNEO - "Studenti e associazioni dei pazienti al centro dei programmi dell’Istituto Superiore di Sanità"

Ieri a Roma la riunione del Consiglio di Amministrazione, del quale Luigi Icardi è membro per il secondo mandato consecutivo

Luigi Icardi

29/04/2025 10:38

Ieri mattina a Roma si è riunito il Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Superiore di Sanità del quale Luigi Genesio Icardi, Presidente della Commissione Sanità del Consiglio Regionale del Piemonte, è membro per il secondo mandato consecutivo. 
 
Sono numerosi gli accordi di collaborazione sottoscritti dall’Istituto con enti senza fine di lucro per supportare iniziative di ricerca e supporto al Sistema Sanitario Nazionale. È il caso della Fondazione CDP che si sta impegnando nel realizzare una piattaforma di teleassistenza per consentire alle Unità di Neuropsichiatria Infantile e alle Terapie Intensive Neonatali di identificare precocemente i disturbi dello spettro autistico e altri disturbi del neurosviluppo. Oppure è il caso di un progetto molto diverso proposto dal Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università degli Studi di Pavia, al fine di sperimentare pratiche di Teatro Sociale in una comunità locale che risiede in prossimità di un sito contaminato, nell’ambito di un progetto di Giustizia Ambientale. Anche le associazioni dei pazienti e dei familiari hanno trovato ampi spazi di collaborazione con l’Istituto, come nel caso della Lega Italiana Fibrosi Cistica per la realizzazione di un Registro per la Ricerca Scientifica e Clinica sulla patologia. O ancora, è il caso della collaborazione stipulata con le associazioni Respiriamo Insieme APS, l’Associazione Liberi dall’Asma, dalle Malattie Allergiche, Atopiche, Respiratorie e Rare e la Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili per realizzare il Registro per la Ricerca Scientifica e Clinica sull’asma grave in età pediatrica”. Prosegue anche l’impegno dell’Istituto Superiore di Sanità per finanziare gli studi dei giovani studenti e ricercatori tramite l’assegnazione di borse di studio in materie scientifiche, come genetica, biologia, biotecnologie mediche e neurobiologia.
 
Icardi: “Tra gli obiettivi della programmazione del 2025, vi è anche quello di agevolare le scelte professionali dei giovani studenti attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro scientifico attraverso tirocini e dottorati di ricerca. Abbiamo attivato convenzioni con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università La Sapienza di Roma, il Saint Camillus International University of Health Sciences, l’Università degli Studi di Teramo e l’Università degli Studi di Palermo. L’Istituto Superiore di Sanità è sempre più una realtà istituzionale di alto profilo scientifico che punta alla crescita competitiva dell’intero Paese e soprattutto dei giovani”.

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro