BUSCA - Un anno da record per i Vigili del Fuoco Volontari di Busca

Negli ultimi dodici mesi circa 550 interventi per oltre 500 ore di servizio. Il capo Distaccamento Emanuele Castellino: "Un risultato straordinario"

Redazione 24/12/2022 09:56

Il 2022 che va a concludersi sarà ricordato come “l'anno dei record" per  per il Distaccamento Volontari dei Vigili del Fuoco di Busca: negli ultimi dodici mesi sono stati circa 550 gli interventi di soccorso. Con i suoi cinque automezzi da soccorso (due APS autopompaserbatoio, un ABP autobottepompa, una CA Ford Ranger attrezzata per incidenti e soccorsi a persone e una CA Defender per incendi boschivi e incendi all’interno di centri storici) e di due carrelli per prosciugamenti e con torre fari, con i suoi cinque capi squadra e i suoi venticinque vigili ha portato soccorso e assistenza  nei suoi cinque Comuni di competenza (Busca, Tarantasca, Villafalletto, Centallo e Costigliole Saluzzo) oltre a supportare il Comando provinciale in occasione di diversi eventi calamitosi che hanno coinvolto la Granda. Quest'anno sono stati numerosi e impegnativi gli incendi boschivi dovuti alla grande siccità che ha colpito il territorio provinciale, oltre gli incidenti stradali che ancora una volta hanno fatto registrare numeri di estrema gravità. 
 
Questi gli interventi di carattere maggiore: 180 soccorsi e salvataggi a persona, 150 incendi ed esplosioni, 60 incidenti stradali, poi salvataggi ad animali, prosciugamenti, danni da vento, pioggia e neve, fughe gas e tanto altro ancora per compiere oltre 500 ore di intervento.
 
“Un risultato straordinario, fuori da ogni previsione - commenta Emanuele Castellino, Capo Squadra e Capo Distaccamento da quattro anni - . Questo risultato è stato possibile grazie all' assiduo impegno di tutto il personale e alle nostre famiglie che ci supportano in tutte le attività”. Soddisfazione anche per Mauro Abello, vice Capo Distaccamento e Presidente dell'Associazione Amici dei Pompieri Volontari di Busca ODV: “Questi straordinari risultati sono anche stati possibili grazie alla proficua e costante collaborazione della Regione Piemonte e delle amministrazioni comunali dei territori di competenza (Busca, Costigliole Saluzzo, Villafalletto e Tarantasca), oltre che grazie alle fondazioni CRT, CRF e CRC e al BIM Maira e Varaita che ci hanno sostenuto e hanno permesso in questi anni di poterci finanziare mezzi e attrezzature utili non solo in ambito locale ma in tutto il territorio provinciale. Un ringraziamento doveroso va al Centro Servizi per il Volontariato Società Solidale. Un particolare ‘grazie’ da parte di tutti i volontari va a tutto il personale, sia operativo che amministrativo, del Comando dei Vigili del Fuoco di Cuneo ed in particolare al Comandante Provinciale ing. Corrado Romano”.

Notizie interessanti:

Vedi altro