L’associazione Multietnica di Potenza e la Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo (APM), hanno aperto una call rivolta a professionisti del settore audio, ex-allievi dei corsi tecnologici della Scuola APM, nonché a tutti gli appassionati e semi-professionisti che desiderano approfondire gli aspetti tecnici inerenti la registrazione ed il campionamento di strumenti acustici.
La call rimarrà aperta fino al 1° ottobre 2022 e i candidati selezionati avranno l’opportunità di partecipare a una Masterclass che si svolgerà dal 13 al 16 ottobre 2022, presso la suggestiva sede dell’APM, l’antico Monastero dell’Annunziata, nel cuore del centro storico medievale di Saluzzo.
La Masterclass in Campionamento di Strumenti Acustici si inserisce nel quadro di un percorso di produzione e performance live promosso dal progetto "Paralo(o)p - Open Sound" con cui l'Associazione Multietnica ha vinto il bando "Art-Waves _ Per la creatività, dall’idea alla scena" della Compagnia di San Paolo.
Open Sound è un progetto nato in Basilicata nell’anno di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 con l’obiettivo di creare nuovi repertori musicali e di mettere in scena performance collettive inedite basate sul dialogo fra musica elettronica contemporanea e suoni della tradizione. Durante l’esperienza di Matera 2019 è stata messa a punto la “Open Sound library”, un archivio sonoro digitale ed open-source di strumenti e suoni della tradizione millenaria lucana mai realizzato prima, in cui tutti i files dell’archivio, dal singolo suono al loop, sono disponibili nei più attuali formati funzionali alla produzione musicale.
La Masterclass presso l’APM consentirà ai partecipanti di confrontarsi con musicisti professionisti e tecnici affermati della registrazione e della produzione di library audio, per approfondire le tecniche di registrazione dedicate al campionamento di strumenti acustici e le metodologie di produzione di patch mediante l’utilizzo dei più diffusi campionatori virtuali, editor generalisti e sintetizzatori a base di campioni. Oltre alla parte didattica, il corso prevede la realizzazione dei campionamenti di una selezione di strumenti della tradizione musicale occitana che, una volta caricati nella “Open Sound Library”, costituiranno l’archivio sonoro da cui partire per proseguire nelle successive attività ovvero una residenza artistica e la co-creazione di una performance inedita Open Sound.
La domanda di iscrizione alla Masterclass, che consente di iniziare questo percorso, va inviata via mail entro il 1° ottobre 2022, compilando l’apposito form scaricabile sul sito web di APM o richiedendo alla segreteria della Scuola. La composizione della classe avverrà secondo l’ordine prioritario di arrivo delle domande sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per tutti i partecipanti è prevista la possibilità di alloggiare gratuitamente nella foresteria situata all’interno della struttura. Sono inoltre previste n° 2 borse di studio del valore di € 400,00 l’una, da destinarsi ai 2 alunni che otterranno il risultato migliore al termine delle 4 giornate di lavoro.
Per partecipare alla call, entro il 1 ottobre 2022:
Info: https://www.scuolaapm.it/nuove_tecnologie/masterclass-campionamento-di-strumenti-acustici/
Bando di concorso: https://www.scuolaapm.it/wp-content/uploads/2018/01/CSA_21-22.pdf
Domanda di iscrizione: https://www.scuolaapm.it/wp-content/uploads/2018/01/CSA_21-22.pdf