SAVIGLIANO - Savigliano, inaugurato ufficialmente il micronido "Francesco Cravarezza"

Taglio del nastro per la nuova realtà, già operativa da alcune settimane, che sorge nell'ex “Sacro Cuore” di San Giovanni

04/02/2025 13:00

Già operativo da alcune settimane, il micronido “Francesco Cravarezza” venerdì sera è stato inaugurato ufficialmente. Frutto di una convenzione tra il Comune di Savigliano e Oasi Giovani Ets, che gestisce la struttura, sorge nei locali di quello che per decenni è stato l'asilo “Sacro Cuore” di San Giovanni, ed è intitolato alla memoria dello storico primario del Ss.Annunziata. A tagliare il nastro sono stati tanti bambini e tante autorità, come i vertici di Comune, Oasi Giovani, Parrocchia di San Giovanni, Fondazione Cassa di Risparmio di Savigliano e Banca Crs. Quest'ultima per la ristrutturazione dei locali aveva emesso un bond solidale: 50.000 euro sono dunque stati donati al Comune per coprire i costi della ristrutturazione dei locali per accogliere il “Cravarezza”.
 
Ventiquattro i posti a disposizione, tutti assegnati. Quattro le educatrici di Oasi Giovani impiegate presso la struttura. "L'inserimento dei bimbi – spiega l'equipe educativa – viene fatto in modo graduale. Ora abbiamo 14 piccoli, arriveremo al completo verso marzo. Le attività che portiamo avanti sono quelle studiate per la fascia 0-3 anni: dai travasi alla manipolazione, dalla pittura al gioco simbolico al gioco euristico, per fare alcuni esempi".
 
"Con questa struttura – afferma il presidente di Oasi Giovani Gianfranco Saglione – si dà una risposta ad un importante bisogno della città, ovvero l'assistenza agli infanti. Un'attenzione al sociale di cui ci occupiamo ogni giorno e che fa parte del nostro 'dna', della storia degli enti che sono poi confluiti in Oasi Giovani. Rivolgo un grazie al personale della nostra realtà, per questa nuova avventura, ed un pensiero al prof. Francesco Cravarezza. Siamo certi che, da lassù, saluti con favore la nascita di questo nuovo micronido".
 
"Questa – evidenzia il sindaco di Savigliano Antonello Portera – è stata un'operazione 'di sistema', la dimostrazione di come da una criticità possa nascere un'opportunità, con la sinergia. Un'operazione grazie a cui i locali dello storico 'Sacro Cuore', a cui generazioni di saviglianesi sono legate, sono tornati a vivere e a riempirsi di bambini. In un'epoca in cui il calo demografico è purtroppo una realtà oggettiva, l'augurio migliore che si possa fare è che questa struttura diventi, in prospettiva, 'insufficiente' a contenere tanti piccoli concittadini. E che si possano studiare ulteriori soluzioni a beneficio della collettività".
 

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro