Focus sul Roero: al Vinitaly presentata la proposta di ampliamento della Buffer Zone Unesco
Questa modifica, che coinvolge diciotto Comuni, porterà la "zona cuscinetto" a quasi 94 mila ettariIeri, lunedì 7 aprile , il Roero è stato al centro di un focus durante Vinitaly 2025, in occasione della candidatura a Buffer Zone Unesco. Al Vinitaly di Verona nello spazio Regione Piemonte, Paesaggi Vitivinicoli UNESCO ha presentato al fianco di Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e Alexala, la proposta di ampliamento della buffer zone Unesco del sito Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte.
Il Paesaggio Vitivinicolo di Langhe-Roero e Monferrato si prepara infatti un importante passo avanti nella sua protezione e valorizzazione. Il dossier di Minor Boundary Modification, appena inviato a Parigi con l'approvazione del Ministero della Cultura, propone l'ampliamento della zona tampone del sito Unesco, estendendola al Roero sulla sponda sinistra del fiume Tanaro. Questa modifica, che coinvolge diciotto Comuni, porterà la "zona cuscinetto" a quasi 94 mila ettari, tutelando ancora di più le iconiche colline del Barbaresco e altri territori di straordinaria bellezza. Con il pieno supporto della Regione Piemonte, la proposta mira a rafforzare la protezione paesaggistica e visiva, risolvendo criticità esistenti e creando sinergie con altri siti Unesco, come il castello di Govone. Un passo fondamentale per celebrare e preservare un patrimonio che, a dieci anni dal riconoscimento assegnato a Doha, in Qatar, il 22 giugno 2014, merita di essere custodito per le generazioni future.
Il momento di presentazione e racconto del dossier è stato introdotto dal presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, dall'assessore alla Cultura e al Turismo regionale Marina Chiarelli e dal presidente di Piemonte Terra del Vino Francesco Monchiero. La presidente dell'Associazione Giovanna Quaglia ha sottolineato come il territorio abbia maturato consapevolezza del valore del riconoscimento, mentre il direttore Bruno Bertero ha evidenziato l'importanza di creare spazi di ascolto e vita comunitaria non solo per il turista, ma anche per il residente.
c.s.

Vinitaly - UNESCO - Roero - buffer zone