Parole e musica protagoniste al Caffè Letterario di Bra con il pianista Raffaele Montanaro
E per il gran finale di stagione, il 20 giugno ecco la straordinaria attrice Margherita FumeroIl Caffè Letterario di Bra si conferma una manifestazione di altissimo gradimento anche nella serata di giovedĂŹ 16 maggio. Un racconto neoromantico, fatto di musica e parole, quello che il pianista e compositore Raffaele Montanaro ha presentato attraverso il suo libro âLa musica mi ha salvatoâ. Pagine che vogliono essere unâiniezione di fiducia e speranza per tutti coloro che soffrono le difficoltĂ della vita. Una storia che, come la musica, parla direttamente al cuore per trovare la forza che tutti abbiamo dentro. Il musicista è stato intervistato dalla giornalista Silvia Gullino in tandem con Alessandro Mormile, caporedattore della rivista LâOpera, autore di unâelegante traccia nel libro oggetto della discussione.
In apertura, il saluto del vice presidente del Consiglio comunale, Evelina Gemma e lâintroduzione a cura dalla pittrice braidese Maura Boccato, che ha dato voce e tono ad un estratto letterario a firma di Franz Liszt. Parlando ad un folto pubblico, qualificato dalla curiositĂ e dallâinteresse, lâartista torinese ha sottolineato lâimportanza delle esperienze vissute alla luce della musica, che sono servite per riannodare i fili di unâesistenza segnata giĂ in tenera etĂ dalla scomparsa di entrambi i genitori. Ascoltare Raffaele Montanaro mentre racconta la sua vita incanta quasi quanto sentire la sua musica. Ha un modo di parlare delicato, gentile e raffinato, come le sue composizioni, istintive e ricche di personalitĂ .
PerchĂŠ la musica non va vista come un fine, ma come mezzo, come sentimento che muove lâanima e la salva. Ă questo il messaggio che Montanaro esprime attraverso la sua arte. Ad aumentare lo spessore dellâevento, in calendario ogni terzo giovedĂŹ del mese, è stata la presenza di Caterina Reviglio Sonnino, celebre maestra di cerimonie alla casa dei Principi Grimaldi, giunta a Bra dal Principato di Monaco insieme al marito Carlo. La serata si è conclusa in perfetto spirito di amicizia con il consueto firma copie del libro ed il gustoso buffet di galuperie offerte da Novacoop, Sezione Soci di Bra. Tutto lâentusiasmo per un successo annunciato nelle parole della curatrice della manifestazione, Silvia Gullino: âIncontrare Raffaele Montanaro è stata unâesperienza davvero bella. PerchĂŠ quando si chiacchiera con persone come lui si capisce che cosa significa vivere di musica. Gustarla di tutti i generi. Un meraviglioso grazie agli illustri ospiti della serata ed al pubblico che per me è lo zucchero del Caffè Letterario, nato per muovere le emozioniâ. Il Caffè Letterario, patrocinato dal Comune di Bra e promosso dallâAssociazione Culturale Albedo, in collaborazione con Mondadori Bookstore, Condotta Slow Food, Novacoop Sezione Soci di Bra e Comitato di via Pollenzo, calerĂ il sipario di stagione giovedĂŹ 20 giugno. SarĂ un ultimo appuntamento col botto, visto che lâospite sarĂ la straordinaria attrice teatrale, televisiva e cinematografica Margherita Fumero. Una serata piĂš che mai da non perdere.
c.s.

Bra - Caffè letterario - Silvia Gullino - Raffaele Montanaro - Alessandro Mormile