Andiamo a curiosare nel laboratorio dell'artista caragliese Roberto De Siena
Puntata speciale di “Un Caffè al Roccolo”, il format di Cuneodice ambientato in uno dei beni artistici più significativi del territorioDurante il ciclo di appuntamenti di “Un Caffè al Roccolo”, il format di Cuneodice ambientato in uno degli edifici più rilevanti del Cuneese sotto il punto di vista storico e artistico, alle spalle del giornalista e dell'intervistato hanno trovato spazio due quadri. Si tratta di due opere dell'artista caragliese Roberto De Siena. In questa "puntata bonus" siamo andati a trovarlo nel suo studio per farci raccontare qualche curiosità sulla sua arte.
L’iniziativa, sponsorizzata da Caffè Excelsior e realizzata grazie alla disponibilità dell'associazione "Castello del Roccolo aps" (a cui la proprietà ha affidato la gestione delle attività e l'apertura al pubblico del bene), si propone di valorizzare uno dei beni artistici più importanti del Piemonte, dimora dei marchesi D’Azeglio e frequentata in passato dai più grandi esponenti politici e culturali dell’Ottocento: da Cavour ai primi ministri inglesi Gladstone e Palmerston, da Massimo d’Azeglio alla regina Margherita di Savoia, da Manzoni a Silvio Pellico a Dickens.
QUI SOTTO IL VIDEO COMPLETO DELLA PUNTATA BONUS DI "UN CAFFÈ AL ROCCOLO".
ARCHIVIO:
- PRIMA PUNTATA: Sveliamo tutti i segreti della bevanda più popolare al mondo con Nicoletta Trucco di Caffè Excelsior
- SECONDA PUNTATA: Una chiacchierata tra le stelle con l'astrofilo Federico Pellegrino
- QUINTA PUNTATA: Conosciamo l'Accademia di Belle Arti di Cuneo con la direttrice Anna Maria Lucchini
- SESTA PUNTATA: Andiamo avanti a tutta birra con Ivan Lodini del birrificio Kauss
- SETTIMA PUNTATA: Cooperativa Pirinoli, una storia da raccontare (con il presidente Silvano Carletto)
Redazione

Caraglio - arte - Roberto De Siena