Boom di pubblico nei primi giorni della Grande Fiera dâEstate in piazza dâArmi
I visitatori hanno preso dâassalto gli stand per scoprire proposte innovativeÂŤCuneo è Fiera e noi siamo fieri di essere a CuneoÂť. CosĂŹ Massimo Barolo, amministratore unico di Al.Fiere Eventi, ha aperto la 42ÂŞ edizione della Grande Fiera dâEstate in piazza dâArmi a Cuneo. Ed è stato subito boom di pubblico. Nei primi giorni di apertura degli 800 stand, fino a tarda sera, i visitatori hanno preso dâassalto i 5 padiglioni tematici con soluzioni innovative per la casa, il lavoro e il tempo libero.
Nel percorso espositivo, che si apre da via Avogadro ed è a ingresso libero, si trovano proposte allâavanguardia che anticipano il futuro, perchĂŠ la Fiera è il luogo in cui le idee sâincontrano e le innovazioni ne producono altre.
Fino a domenica 18 giugno si potranno visitare i 20.000 mq di area espositiva aperti dalle 17 alle 24 nei giorni feriali, dalle 15 alle 24 il sabato e dalle 10 alle 24 la domenica.
Il percorso ha lâingresso e lâuscita in via Avogadro, si snoda tra via don Luigi Orione, il tunnel dellâEst-Ovest e via Bodina.
Gli organizzatori hanno avuto quel coraggio di cambiare che, in certi momenti, fa la differenza e sono stati premiati dal sostegno delle ditte espositrici, dei commercianti e degli abitanti della parte alta della cittĂ di Cuneo.
Questâanno sono cambiate molte cose, ma ci sono anche due punti fermi: la qualitĂ che la Fiera ha saputo raggiungere e la voglia di innovare sempre. Negli ultimi anni, Al.Fiere Eventi è riuscita a coinvolgere aziende sempre piĂš qualificate e a portare a Cuneo novitĂ e anteprime in diversi settori, dando ai prodotti degli espositori una vetrina che valica i confini provinciali e al pubblico la possibilitĂ di valutare, in un solo luogo e in poche ore, proposte selezionate ad hoc.
La cura degli allestimenti e la qualitĂ dei prodotti e delle soluzioni abitative esposte fanno della Fiera un evento unico nel suo genere. Ă evidente in tutti i 5 padiglioni tematici: 2 dedicati al tekno, 2 per arredo, complementi e lâarea riservata a ÂŤLa Piazza del GustoÂť e la nuova area ÂŤExpoMotor & OutdoorÂť.
Per espositori e pubblico câè un ampio parcheggio libero nellâarea compresa tra il tunnel dellâEst-Ovest e la caserma Montezemolo. Chi arriva da tutto il Piemonte, dalla Lombardia, dalla Liguria o dalla Francia sa di avere uno spazio in cui poter lasciare la propria auto.
Per chi non ha o non vuole utilizzare lâauto per raggiungere il centro, i promotori dellâevento hanno attivato un servizio di bus navetta gratuito da 100 posti munito di pedana sollevatrice per chi ha difficoltĂ di movimento, persone con disabilitĂ o passeggini. Il percorso comprende lâintero altipiano e conta diverse fermate dislocate in punti strategici (info su www.grandefieradestate.com). Nei giorni feriali il bus-navetta parte alle 17 e alle 19.30 e rientrerĂ alle 21 e alle 23.30. Il sabato lâandata è alle 15.30 â 17.30 â 20 -21.30; il ritorno alle 18 â 20.30 â 24. La domenica il servizio parte alle 10 - 12 - 15 â 16 - 18 -19.30 e ritorna alle 13 â 15.30 â 19 e 22.
E per chi abita in città la Fiera è tornata a essere il naturale proseguimento dei portici di corso Nizza alta.
Come da alcuni anni, la Fiera è connessa alla rete internet e, in collaborazione con Isiline, mette a disposizione di pubblico ed espositori un servizio wifi gratuito in tutti gli spazi.
Anche questâanno câè la Libreria della Fiera con letture per tutte le etĂ e tutti i gusti per una piacevole sosta alla ricerca di quel titolo o quel volume da portarsi a casa e sfogliare nelle ore di relax.
La Fiera ha unâattiva pagina Facebook e un profilo Instagram, sui quali vengono postati, quotidianamente, tutti gli aggiornamenti e le foto scattate in tempo reale.
c.s.

Grande Fiera dâEstate - Massimo Barolo - Al.Fiere Eventi - GFE