Fossano avrà una via dedicata alla giornalista e scrittrice Oriana Fallaci
La cerimonia si svolgerà nella mattinata di lunedì 7 marzo. Sostituirà l'attuale via dello StagnoSarà inaugurata all'ex via dello Stagno, alla presenza del sindaco di Fossano Dario Tallone, la strada intitolata a Oriana Fallaci, la giornalista e scrittrice fiorentina scomparsa nel 2006. Lo ha annunciato in una nota la città degli Acaja. La cerimonia si svolgerà lunedì 7 marzo alle 10.
Oriana Fallaci nacque a Firenze nel 1929. Giornalista e scrittrice, fu la prima donna italiana ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. È autrice di dodici libri, con i quali ha venduto circa venti milioni di copie in tutto il mondo, tra i quali spiccano “Niente e così sia”, un reportage sulla guerra in Vietnam che le è valso il Premio Bancarella; “Lettera a un bambino mai nato”, best seller con due milioni di copie vendute in Italia e due milioni e mezzo nel mondo; “Un uomo”, dedicato al compagno Alekos Panagulis che ha venduto 3 milioni e mezzo di copie, “La rabbia e l’orgoglio” scritto a seguito dell’attacco terroristico dell’11 settembre 2001; “Intervista con la storia” una raccolta di interviste con alcuni dei più celebri personaggi politici e non solo. La più celebre fu quella con l’ayatollah Khomeini, apostrofato come “tiranno” dalla giornalista che si tolse il chador di fronte a lui.
Il 14 dicembre 2005 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha insignito la scrittrice con una medaglia d’oro quale “benemerita della cultura”.
Oriana Fallaci morì a Firenze nel 2006, dopo una lunga lotta con la malattia che le fu diagnosticata all’inizio degli anni Novanta.
Redazione
