La città di Cuneo 'preoccupa': un terzo dei contagi riguarda cittadini con meno di 50 anni
Oggi il peggior incremento giornaliero dall'inizio dell'emergenza. Sono 65 le persone finora risultate positive al test del covid-19, 126 quelle in isolamento domiciliareOggi Cuneo registra il peggior incremento giornaliero percentuale dall’inizio dell’emergenza, 65 le persone finora risultate positive al test del Coronavirus, 126 quelle in isolamento domiciliare e 4 decessi (dati aggiornati a ieri, lunedì 23 marzo, alle 14). "Preoccupa" anche il fatto che oltre un terzo dei contagi riguarda cittadini con meno di 50 anni.
Anche oggi, martedì 24 marzo, si è riunito il Coc, il Centro Operativo Comunale coordinato dal Sindaco Federico Borgna in funzione di responsabile della Protezione Civile, che ha nuovamente diffuso i dati.
La situazione è di massima allerta. "A tal proposito - fanno sapere dal Comune - necessario ribadire il divieto a tutte le persone di trasferirsi o spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati in comune diverso da quello in cui si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute.
È fondamentale che i soggetti che presentano sintomi da infezione respiratoria e febbre (maggiore di 37,5° C) contattino il proprio medico curante e non lascino la propria residenza o dimora abituale limitando al massimo i contatti. Oltre al divieto assoluto di accesso ai Cimiteri, alle aree cani, ai parchi gioco, alle aree verdi di Villa Sarah, Pinetina, Giardini Fresia e Parco Fluviale Gesso e Stura, ricordiamo che l’accesso agli esercizi commerciali è limitato ad un solo componente del nucleo familiare (salvo comprovati motivi di assistenza ad altre persone) ed è vietato l’assembramento di più di due persone nei luoghi pubblici".
Intanto Poste Italiane ha comunicato che per limitare al massimo gli accessi e gli assembramenti nei propri uffici, il pagamento delle pensioni di aprile è stato anticipato al 26 marzo e il ritiro dovrà essere effettuato rispettando un calendario scaglionato per iniziale del cognome consultabile sul sito www.poste.it (in caso di necessità rivolgersi al numero unico del Comune tel. 0171.44.44.44). In accordo con il Comune, presso gli uffici postali del territorio saranno presenti volontari della Protezione Civile che si occuperanno di regolamentare gli ingressi in sicurezza.
Redazione
ULTIMA MODIFICA: 24 March 2020, 15:38
cuneo - coronavirus