Lavoro, Coldiretti Cuneo: "Investire in sicurezza una priorità assoluta"
"Bene le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale, ma è indispensabile una maggiore consapevolezza del rischio con un’adeguata formazione"La sicurezza sul lavoro deve essere una priorità assoluta, soprattutto in settori come l’agricoltura dove i fattori di rischio sono elevati. A lanciare l’allarme è la Coldiretti, che evidenzia come la sicurezza sia prima di tutto una questione culturale, per cui non basta evocare nuove tecnologie, intelligenza artificiale o dispositivi avanzati.
“Non potrà mai esserci prevenzione reale se prima non si sviluppa, in ogni lavoratore e cittadino, una piena consapevolezza del rischio. Serve una cultura della sicurezza che parta dalla scuola, attraversi i luoghi di lavoro e coinvolga l’intera società”, sostiene il Presidente di Coldiretti Cuneo, Enrico Nada.
Se si considerano gli ultimi trent’anni, le denunce di infortuni in Italia sono passate da oltre 123mila del 1995 ai 24mila dello scorso anno, quasi centomila in meno. L’incidenza resta particolarmente alta tra i lavoratori autonomi (2,68% contro l’1,24% dei dipendenti), soprattutto tra i titolari over 60 alla guida di macchinari obsoleti e spesso soli sul posto di lavoro.
Negli ultimi anni si è lavorato tanto in tema di formazione – sottolinea Coldiretti Cuneo – riuscendo ad abbassare il numero degli infortuni, a dimostrazione che la tecnologia può aiutare, ma non può sostituire la preparazione, la formazione e l’attenzione quotidiana.
“È indispensabile investire su informazione e formazione, vere leve di un cambiamento sistemico. Non si tratta solo di adempiere a un obbligo normativo, ma di costruire una cultura condivisa del valore della vita e della tutela della salute”, spiega il Direttore di Coldiretti Cuneo, Francesco Goffredo.
“Se davvero vogliamo salvare vite, dobbiamo mettere la sicurezza sul lavoro al centro di un nuovo patto educativo, economico e sociale. Con umiltà, con determinazione e con una formazione e informazione continua”, conclude il Presidente Nada.
Per questo INIPA Nord-Ovest, Ente di formazione promosso da Coldiretti, promuove e organizza corsi di formazione e aggiornamento mirati che rispondono sia agli obblighi normativi sia alle necessità specifiche del territorio, per tutelare chi lavora, prevenire incidenti e valorizzare l’impegno quotidiano di chi opera nei campi. Per approfondire tutte le opportunità formative, gli interessati possono rivolgersi agli uffici Coldiretti sul territorio o alla segreteria provinciale di INIPA ([email protected] o 0171 447289).
c.s.

Coldiretti