Nel comune di Cuneo 38 positivi al Coronavirus, 77 in isolamento domiciliare
Continua a peggiorare la situazione sanitaria nel capoluogo. L'appello del sindaco Borgna: 'Dobbiamo evitare di uscire di casa'Continua a peggiorare, con numeri purtroppo in incremento, l'emergenza sanitaria nella città di Cuneo. Nel Capoluogo sono 38 le persone finora risultate positive al test del Coronavirus, 77 le persone in isolamento domiciliare, 1 persona deceduta (dati aggiornati a ieri, venerdì 20 marzo, alle ore 14).
"Sono ancora molti quelli che dimostrano di non aver compreso appieno la gravità della situazione, per questo si ribadisce l’invito ad uscire da casa solo ed esclusivamente per spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute" fanno sapere da palazzo Civico.
Intanto anche oggi, sabato 21 marzo, si è riunito il COC - Centro Operativo Comunale, coordinato dal sindaco nella sua funzione di autorità di Protezione Civile.
In considerazione di questi numeri, e in ottemperanza all’ordinanza firmata dal Ministero della Salute nella serata di venerdì 20 marzo sono entrate in vigore nuove restrizioni: il divieto d'accesso del pubblico ai parchi, alle ville, alle aree gioco e ai giardini pubblici; il divieto di svolgere attività ludica o ricreativa all’aperto; resta consentito svolgere individualmente attività motoria in prossimità della propria abitazione, purché comunque nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona; il divieto, nei giorni festivi e prefestivi, nonché in quegli altri che immediatamente precedono o seguono tali giorni, di ogni spostamento verso abitazioni diverse da quella principale, comprese le seconde case utilizzate per vacanza.
Da oggi quindi, fino a nuova comunicazione, oltre ai cimiteri, ai parchi gioco, alle aree verdi di Villa Sarah, della Pinetina e di Giardini Fresia, è vietato l’accesso al Parco Fluviale Gesso e Stura. Chiuso oggi e domani anche l’ascensore panoramico.
Per evitare il più possibile di uscire di casa, sul sito del Comune è pubblicato un elenco di negozi che effettuano servizio di consegna della spesa a domicilio (http://www.comune.cuneo.it/emergenza-covid-19-a-cuneo/attivita-commerciali-che-effettuano-consegne-a-domicilio.html).
Stamane il sindaco Federico Borgna si è collegato tramite la pagina Facebook del Comune per ricordare il serivizio: "Dobbiamo evitare di uscire di casa: ci sono tante realtà che consegnano la spesa a domicilio, per esempio. Non tutti gli anziani usano internet, quindi usiamo i nostri telefoni, chiamiamoli: sia per far loro compagnia che per informali sui servizi messi a loro disposizione".
Per informazioni e per segnalazioni di situazioni non coerenti con le disposizioni, è attivo il numero unico 0171.44.44.44, operativo tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 18. In questi primi giorni di attivazione le chiamate sono state 644. E’ inoltre possibile iscriversi al canale sms della Protezione Civile (cliccare sul bottone “Servizio Sms Protezione Civile” presente nell’home page del sito www.comune.cuneo.it, si verrà indirizzati ad una pagina con tutte le istruzioni per iscriversi al servizio).
In questo periodo, continua il servizio di raccolta dei rifiuti ingombranti, per prenotare il ritiro chiamare il Consorzio Ecologico del Cuneese al numero verde 800-654.300 oppure 0171-697062.
Redazione
