Papa Francesco, il cordoglio della Granda: “Un uomo che non ha avuto paura delle proprie idee”
Emma Bonino: “Porto nel cuore l’emozione del nostro ultimo incontro”. “Sempre dalla parte dei più deboli” commenta la deputata Monica Ciaburro (FdI)Un clima di unanime cordoglio per la scomparsa di papa Francesco attraversa i rappresentanti istituzionali e le amministrazioni cittadine della Granda. Il presidente della Provincia e sindaco di Mondovì, Luca Robaldo, menziona “l’enorme emozione dell’incontro che ebbi l’opportunità di avere nel dicembre 2023” ed esprime “grande tristezza per la scomparsa di un uomo che non ha mai avuto paura delle proprie idee e che ha interpretato il proprio magistero guardando al mondo, ricordando l’universalità della Chiesa”.
“Un uomo e un pontefice che non ha mai avuto paura di decidere da che parte stare” afferma anche la deputata e vicepresidente nazionale del Partito Democratico Chiara Gribaudo, per la quale “Francesco è stato un grande Papa: un uomo di pace, di ascolto, che ha fatto della solidarietà la cifra del suo pontificato riportando la Chiesa tra gli ultimi. Da oggi saremo tutti più soli”.
Da Monica Ciaburro, parlamentare di Fratelli d’Italia, giunte l’invito a pregare per il pontefice “che è tornato alla Casa del Padre”: “Lo ringraziamo - scrive la deputata sulla sua pagina social - per il suo infaticabile servizio per la Chiesa e sempre dalla parte dei più deboli”. “È un momento di profonda tristezza” dichiara il senatore Giorgio Maria Bergesio (Lega): “La notizia della morte di Papa Francesco tocca il cuore di tanti, credenti e non. Il suo esempio di umiltà, l’attenzione verso gli ultimi e i gesti di grande semplicità hanno aperto strade di speranza che resteranno impresse a lungo. In queste ore, ci si stringe attorno al suo ricordo con gratitudine. Proteggici da lassù”.
Tra le reazioni dal governo c’è quella del ministro della Difesa, il cuneese Guido Crosetto, che affida a X i suoi pensieri: “Papa Francesco ha guidato, con sapienza, umanità e sacrificio, la vita della sua Chiesa e la voce del suo Magistero si è fatta sentire in tutto il Mondo. Le sue parole, i suoi gesti e il suo esempio di pace e fratellanza, tolleranza e rispetto, resteranno indelebili nel ricordo di tutta la comunità”.
“Ho accolto con profonda commozione la notizia della morte di Papa Francesco e con un enorme senso di vuoto” dice, anche lei attraverso X, l’ex ministro e commissaria europea di origini braidesi Emma Bonino: “La tristezza è mitigata dal fatto che Papa Francesco, anche se duramente provato dalla malattia, fino all’ultimo ha voluto e saputo esercitare in pienezza la sua funzione, senza risparmiarsi, e con gioia. Rimarrà per me e per tanti come me la sua instancabile azione di difesa della vita e dei diritti dei tanti dimenticati o ignorati o discriminati dagli uomini, come i detenuti e i migranti. Su questo in particolare, oltre che sui temi francescani dell’ambiente, anche per noi politici laici la sua predicazione è stata un imprescindibile punto di riferimento e di incontro. Porterò per sempre nel cuore con profonda riconoscenza l’emozione del nostro ultimo incontro, quando sorprendendomi venne a visitarmi in un momento particolarmente faticoso della mia malattia, infondendomi coraggio e speranza”.
A livello locale, oltre alle dichiarazioni della sindaca di Cuneo Patrizia Manassero (“un uomo di fede, umiltà e dialogo, che ha saputo parlare al cuore di credenti e non”), giungono tra le altre quelle del primo cittadino di Alba Alberto Gatto: “Lo ricorderemo come un Papa buono, gentile e attento agli ultimi. Una voce umile, ma forte e concreta, che in questi anni così difficili ha sempre rappresentato un punto di riferimento per la Chiesa e per tutto il mondo. Il suo messaggio di pace e generosità non sarà dimenticato”.
La città di Fossano si unisce al cordoglio mondiale per la scomparsa di papa Francesco, ponendo a mezz’asta le bandiere del palazzo municipale in segno di lutto. Il sindaco Dario Tallone esprime a nome dell’intera comunità “il più sentito cordoglio per la perdita di una figura di straordinaria umanità e spiritualità, che ha saputo guidare la Chiesa Cattolica con saggezza e umiltà, lasciando un segno indelebile nella storia”. “Papa Francesco - aggiunge il primo cittadino - è stato un punto di riferimento per milioni di persone in tutto il mondo, un messaggero di pace, dialogo e solidarietà. Prima di tutto, è stato il Papa della Speranza. La sua vicinanza ai più deboli e la sua instancabile opera per la giustizia sociale e la tutela dell'ambiente hanno ispirato e commosso anche la nostra comunità. In questo momento di lutto, ci stringiamo attorno alla Chiesa Cattolica e a tutti coloro che hanno amato e seguito il suo magistero”.
Redazione

morto - Papa Francesco - Cronaca - lutto - Chiesa cattolica