Piazza Europa, è già battaglia sulla commissione. Venerdì la conferenza stampa degli ambientalisti
“Ci chiedono di non divulgare il progetto, ma lo fanno loro” attacca il capogruppo degli Indipendenti. Ci si prepara anche alla contesa legaleÈ già polemica al calor bianco, prima ancora che si scoprano le batterie, sul progetto finale per la riqualificazione di piazza Europa. Motivo del contendere, il ritardo nella consegna dei materiali alle opposizioni consiliari e le clausole di “non divulgabilità” annesse.
“Oggi alle 14.22 abbiamo ricevuto il progetto di piazza Europa - che il gruppo Indipendenti aveva chiesto 49 giorni fa in quanto i progettisti lo avevano consegnato al Comune il giorno 20 dicembre” fa sapere il capogruppo Giancarlo Boselli: “La lettera di accompagnamento ci richiama alla non divulgabilità del documento ai sensi art.43 del TUEL. Incredibilmente alle 14,37 arriva la mail di convocazione della 5 Commissione (ma insieme dovrebbe essere convocata anche la 3 Commissione) per mercoledì 19 febbraio alle 18 (dopodomani) per la presentazione del progetto esecutivo e con allegato la tavola del progetto che per noi dovrebbe essere non divulgabile. Ormai siamo abituati a vederne di tutti i colori da questa amministrazione”.
Le pedine sono sulla scacchiera e il Comune di Cuneo si prepara a sostenere la contesa, anche in sede legale, dove è pendente la causa intentata dalle associazioni ambientaliste e da un gruppo di residenti: all’avvocato Laura Formentin è affidato l’incarico di sostenere le ragioni dell’amministrazione cittadina. Gli oppositori del progetto, dal canto loro, hanno annunciato una conferenza stampa in cui le sezioni cuneesi di ro Natura, Legambiente, Italia Nostra, l’associazione Di Piazza in piazza e comitato Sos cedri illustreranno invece le motivazioni che li hanno spinti a presentare il ricorso in difesa dei dieci cedri dell’Atlante.
Il ricorso era stato ufficializzato lo scorso 8 febbraio, con una nota diffusa dalle stesse associazioni. Venerdì 21, alle 17, davanti alla galleria di piazza Europa i proponenti si ritroveranno insieme all’avvocato Virginia Cuffaro che li assiste: sarà l’occasione per parlare delle prossime mosse. Gli ambientalisti guardano in particolare all’esempio di Torino, dove un ricorso ha bloccato il previsto abbattimento delle alberature di corso Belgio. A presentarlo era stata proprio l’avvocato Cuffaro.
Redazione

cuneo - Giancarlo Boselli - Piazza Europa - Comune - Alberi - protesta - Indipendenti