Riaprono i cimiteri di Busca e delle frazioni
Al via la 'fase 2', il sindaco Marco Gallo: 'Il periodo più delicato, serve senso di responsabilità da parte di tutti'Da oggi inizia anche a Busca la Fase 2 dell’emergenza Covid-19: “E’ il periodo più delicato – dice il sindaco Marco Gallo – per questo più che mai richiamo al senso di responsabilità i miei concittadini per evitare assembramenti e rispettare il distanziamento. Dobbiamo tutti capire che molto dipende da ciascuno di noi. Mentre molti possono finalmente tornare alle loro attività, è indispensabile usare la maggiore libertà di movimento senza venir meno alle regole: la distanza interpersonale, il lavaggio frequente delle mani e l’utilizzo di mascherine. In settimana inizia la distribuzione nella case dei buschesi da parte dei volontari della Protezione civile delle diecimila mascherine donate alla Città dal Lions Busca e Valli e si passerà poi anche alla consegna di quelle in arrivo dalla Regione Piemonte. Ringrazio di cuore per la generosità e soprattutto per il grande impegno profuso per ottenete la fornitura in tempi difficilissimi l’associazione benefica cittadine e in particolare il socio Claudio Garelli e il presidente Guido Grosso, nonché i sempre presenti volontari della Porte civile che ancora una volta sono presenti per un’opera difficile da organizzare altrimenti”.
Da oggi si riaprono cimiteri tutti i cimiteri (capoluogo, San Chiaffredo, Castelletto, San Vitale e Bosco). Aperto anche il Giardino dell’infinito in piazza Dante, ma restano ancora chiuse tutte le aree giochi. E’ possibile la vendita per asporto da parte delle attività di ristorazione come bar, pub, ristoranti, gelaterie e pasticcerie: i titolari devono contattare l’Ufficio di Polizia Municipale (nell’orario lunedì, martedì, mercoledì e venerdì 8,30 - 12,15 - mercoledì 14 - 17,15; tel. 0171.948615 [email protected]) per presentare una comunicazione. L’area ecologica di Attissano è aperta su prenotazione per utenze non domestiche, sfalci e potature.
c.s.

busca