âPassio - La Mostraâ
Via Crucis ed opere di Franco Blandino nel Museo Diocesano, fino a PasquettaSabato 1 aprile molta gente allâinaugurazione della Mostra âPassioâ delle opere di Franco Blandino, al Museo Diocesano Fossano. Presenti diverse personalitĂ della politica e della cultura, come Gianna Gancia, Anna Mantini, Igor Calcagno in rappresentanza del Sindaco, Antonio Miglio, Marco Botto e Angelo Mana, critici dâarte come Carlo Morra e Alessandro Abrate, artisti come Anna Branda, Isa Sarvia e Sergio Mana. âLocationâ splendida, lâoccasione di vedere bene anche i tesori di antiquariato, tele, cornici, statue e cimeli del Museo. Nel Porticato del Museo tavole della Via Crucis di Blandino, appese a griglie âvestiteâ di bianco e di nero, e, nelle sale, tele âsospeseâ a tiranti dâacciaio e illuminate dai faretti, sullo sfondo di tele antiche. I disegni al tratto sono stati esposti su leggii essenziali.
A far âgli onori di casaâ il Direttore Paolo Ravera, artefice della mostra insieme a Franco Blandino: Ravera ha spiegato la scelta insolita ed ardita (âè la prima voltaâ) di inserire opere di un artista moderno allâinterno del museo, accanto ad opere del â600, â700 e â800. Scelta ribadita dal Vicario Mons. Derio Olivero, che ha lâha giudicata âmolto feliceâ in quanto âlâarte è un percorso, lâarte cammina con gli uomini, ed è splendido vedere dialogare tra di loro le opere dâarteâ. Blandino ha spiegato che âPassioâ vuole sottolineare la valenza della croce, strumento orribile di tortura e morte, spesso edulcorata, dorata, ornata nelle immagini sacre. âPer questo il legno è grezzo e aspro nelle immagini della via Crucis, è cornice nellââElĂŹ, ElĂŹ, lemĂ sabactaniâ, e, tinto di rosso, è supporto alla scultura del Crocifisso. Ă chiaro e netto poi nel tavolo trasversale dellâultima cena, âZenitâ, un tavolo nudo, non âvestitoâ come appare nella tradizione, proprio per indicare un presagio di croceâ. Ha infine preso la parola Mons. Mondino, che ha parlato proprio del Museo Diocesano come âteca e riparoâ per tante opere dâarte cittadine.
Molto apprezzate dal pubblico il quadro della âResurrezioneâ, clamorosamente luminoso ed evidente nellâultima sala, âZenitâ (Ultima cena), âVi farò pescatori di uominiâ, âElĂŹ, ElĂŹ, lemĂ sabactaniâ e i disegni del libro. Molto apprezzata anche la âtrovataâ di accostare queste opere moderne alle antiche.
Domenica flusso costante di persone, anche illustri come il Sindaco di Fossano Sordella. Si chiude alla domenica sera con un bilancio di quasi 200 visitatori.
La Mostra, in via Vescovado 8, stesso ingresso di una parte della Mostra su Caravaggio, è aperta fino al 17 aprile, al sabato ed alla domenica dalle 15.30 alle 19, anche a Pasqua e nel LunedĂŹ dellâAngelo.
Lâingresso è libero.
Il libro âPassioâ, con la Via Crucis di F. Vacchetta, Passiflora di E. Belotti e Immagini di F. Blandino, è nelle edicole, a 15 euro.
c.s.

Passio - Franco Blandino - Museo Diocesano Fossano - Paolo Ravera