Coronavirus, l'ex medico della Marina torna in prima linea da volontario per supportare i familiari dei deceduti
Marco del Ry, psicoterapeuta e psicoanalista junghiano, sarà operativo anche al Pronto Soccorso di Mondovì. "La mancanza dei riti accresce il dolore del lutto''Dolore, strazio, ricordi e rimpianti, talvolta rimorsi e sensi di colpa: sono sentimenti comuni a ogni lutto, ma negli ultimi due mesi abbiamo conosciuto un’ulteriore pena che acuisce la sofferenza. Malati che non hanno avuto il tempo di congedarsi dai loro familiari; sono giunti in ospedale con sintomi più o meno gravi e la diagnosi ha imposto il loro isolamento. Una misura assolutamente necessaria per la salute collettiva, ma contro natura per la psiche umana. Non sono stati possibili neppure l’ultimo saluto alla salma, né il funerale: riti diversi nelle civiltà e nei tempi, ma di importanza fondamentale fin dalle più antiche società.
Cosa caratterizza questa nuova forma di dolore? Lo spiega Marco Del Ry, per 25 anni ufficiale medico d'emergenza nei reparti speciali in Marina e poi psicoterapeuta e psicoanalista junghiano. È uno dei volontari che hanno aderito al bando della Protezione Civile ed è al lavoro, in ospedale a Mondovì nella Struttura Psicologia e Psicopatologia dello sviluppo (diretta dal dottor Maurizio Arduino), per sostenere i familiari dei pazienti Covid.
“Fino a questo momento, anche nei casi di morte improvvisa, i congiunti hanno sempre avuto la possibilità di salutare il loro caro. Una carezza, un bacio o un pensiero – anche di riprovazione - detto alla salma non sono gesti inutili, ma molto importanti. A seconda delle convinzioni religiose, seguono diverse forme di congedo: la recita di preghiere o rosari, benedizione, funerali religiosi o civili e tumulazione. Questo insieme di riti è necessario per iniziare il percorso di elaborazione del lutto”.
Marco Del Ry sarà operativo per tre settimane in ospedale a Mondovì, dove presterà anche servizio medico in Pronto Soccorso, in virtù delle sue specializzazioni in chirurgia, traumatologia e medicina d’urgenza. Nei giorni scorsi è stato intervistato da una collega giornalista dell'Ufficio Stampa dell'Asl CN1 e dell'Aso Santa Croce e Carle per la rivista bimestrale 'Salute e Dintorni'.
Cosa sta succedendo con la pandemia del coronavirus?
“L’immediata chiusura dei corpi nella bara e il divieto di celebrare i funerali, per quanto necessari in questo momento, hanno avuto un impatto umano particolarmente forte, che renderà ancora più traumatico un evento già tale di per sé. Chi resta farà, quindi maggior fatica a raggiungere la fase di accettazione del lutto, in cui si metabolizza la perdita e si comincia a considerare la possibilità di un progetto di vita autonomo, guardando al futuro. Questa pandemia ci ha colti impreparati su più fronti: vivendo in un mondo in cui si dà per scontato che la Scienza domini tutto, l’intera umanità si è sentita impotente”.
Cosa l’ha spinta a prestare aiuto come volontario?
“Ho sentito una vicinanza profonda ai miei colleghi impegnati in prima linea e agli ammalati: non potevano essere lasciati soli! Inoltre, come ex ufficiale delle Forze armate, mi sono sentito in dovere di rispondere ad una chiamata dello Stato”.
Come aiuterà i familiari dei pazienti?
“Li contatterò telefonicamente, unica modalità attualmente possibile. Non siamo mai preparati ad accettare morte e sofferenza e in questo frangente occorre sopperire alla mancanza di rituali e della vicinanza di amici e parenti, che normalmente si uniscono intorno alla famiglia. Penso che il sostegno psicologico, in questa fase, abbia una funzione estremamente importante. La vita cichiama ad assolvere compiti a cui non vorremmo sottoporci e ai quali non è possibile sottrarsi. Possiamo, però, provare a renderli più sopportabili”.
Il tormentone dell’ “Andrà tutto bene” sta accompagnando la pandemia: sarà davvero così o è solo banalità? Qual è il valore collettivo di uno slogan?
“Tutti gli slogan sono banali e sibillini, ma funzionano. Per questo ha dilagato: alimenta la speranza e la psiche esige questo controbilanciamento di fronte a tanto dolore e paura. Jung lo definirebbe un archetipo e in ciò sta la sua potenza. Pur sapendo che non sarà così per tutti, è quindi funzionale per la collettività”.
Redazione
MONDOVÌ coronavirus - Marco del Ry