Studente del 'Cigna' realizza un dispositivo anti-abbandono per il seggiolino auto
L'idea di Marco Pagliano Sasso offre una soluzione al problema dei bambini 'dimenticati' in auto dai familiariMarco Pagliano Sasso, studente della classe quinta dellâIIS Cigna (Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica - articolazione Automazione), ha realizzato un progetto molto interessante sotto diversi punti di vista, oltre ovviamente a quello strettamente tecnologico. In primo luogo offre una soluzione a un problema emerso recentemente: il fatto che a volte i bambini vengano âdimenticatiâ in auto dai familiari; inoltre è pensato nel rispetto dell'ambiente perchĂŠ permette di riutilizzare quanto giĂ si possiede; infine è economico (il costo si aggira sui trenta euro). Vi sono in commercio seggiolini dotati di sensori che segnalano la presenza del bambino, ma sono decisamente costosi. Dâaltro canto, in famiglia si potrebbe giĂ possedere un seggiolino âtradizionaleâ ancora in buono stato, che non si vuole rimpiazzare con uno nuovo. Marco Pagliano Sasso ha progettato un dispositivo anti-abbandono che può essere installato su qualsiasi seggiolino e che ha un costo decisamente contenuto. Il prototipo è stato fatto con materiali di recupero (e ciò testimonia unâattenzione allâambiente che fa ben sperare nelle generazioni future, che dimostrano di essere sĂŹ tecnologiche ma anche âgreenâ) ed è stato presentato alla manifestazione a livello nazionale âWelcome to Automationâ, che si è
tenuta a Reggio Emilia a fine marzo. Ă stata unâesperienza stimolante, che ha reso possibile un confronto con altri studenti e docenti, per uno scambio proficuo e arricchente.
I componenti usati sono economici ma di qualitĂ e assicurano stabilitĂ ed affidabilitĂ al dispositivo, che è risultato efficiente e facile da installare e usare. Il dispositivo progettato si interfaccia con il cellulare attraverso unâapp sviluppata ad hoc che, in caso di emergenza, genera telefonate ai familiari. Tramite sms viene anche indicata la posizione dellâautomobile in cui câè il bambino. Si sta pensando di proporlo ad alcune aziende per
commercializzarlo.
La realizzazione del dispositivo ha richiesto alcuni mesi di lavoro, sia a scuola sia a casa, ma soprattutto nelle ore dedicate al progetto 'Divertirsi con l'elettronica' che ogni martedĂŹ pomeriggio, nei laboratori di elettronica del Cigna, sotto la guida dei professori, vede i ragazzi dare sfogo alla
propria creativitĂ , curiositĂ e voglia di sperimentare. Ă importante sottolineare che il progetto nasce dalla passione di alcuni docenti che riescono a trasmettere ai giovani l'amore per il sapere e la soddisfazione di lavorare insieme e bene.
c.s.

Elettronico - progetto - dispositivo - anti-abbandono - seggiolino auto - studente - Cigna