A dicembre sulla Cuneo-Torino i treni hanno accumulato più di 55 ore di ritardi
Il monitoraggio effettuato dal Gruppo Pendolari CN-TO: da febbraio alla fine dell'anno circa 22 giorni e mezzo di ritardiContinuano anche nel 2025 i disagi per i pendolari lungo le ferrovie cuneesi. Stamattina, martedì 14 gennaio, studenti e lavoratori che si trovavano alla stazione di Cuneo per prendere il treno delle 7.24 per Torino hanno atteso invano, al freddo e senza che venisse fornita alcuna spiegazione, per poi scoprire la soppressione della corsa a causa di un non meglio precisato guasto tecnico. I pendolari sono così stati costretti ad aspettare il successivo treno, alle 7.51.
Disagi che sono testimoniati dai numeri, pubblicati come ogni mese da Claudio Menegon, referente del Gruppo Pendolari CN-TO: i dati, quelli relativi ai ritardi del mese di dicembre, tracciano un quadro disastroso. Di seguito il resoconto pubblicato su Facebook. Le fasce orarie monitorate sono dalle 5 alle 10 e dalle 14 alle 20.
Per i treni che non partono/arrivano da/a Cuneo i ritardi vengono rilevati a Fossano mentre per gli SFM7 i ritardi sono presi da Torino Rebaudengo/Stura a Fossano e viceversa, a parte l'ultimo mese dove il monitoraggio è stato dai capolinea rispettivi, per i treni da Fossano a Limone e viceversa i ritardi sono presi alla stazione di Cuneo in direzione Limone, viceversa a Fossano. Il monitoraggio considera solo i giorni feriali da lunedì a venerdì (esclusi eventuali festivi infrasettimanali). Il mese di dicembre il monitoraggio è stato limitato al 23. I treni monitorati sono in totale 29 per la tratta da Cuneo verso Torino e 30 per il senso inverso.
Risultati:
Totale ritardo sulla tratta Cuneo-Torino: 1458 minuti (656 fascia mattino e 802 fascia pomeridiana)
7 cancellazioni e 5 limitazioni di percorso (non si considerano i ritardi inferiori ai 5 minuti).
Il treno con maggior minuti di ritardo è risultato il 3137 delle 18:44 con 175 minuti (12 eventi) e il 3114 delle 6:44 sempre con 111 minuti (5 eventi) a seguire il 3134 delle 16:44 con 100 minuti (9 eventi).
Totale eventi: 145 (64 mat., 81 pom.).
Totale ritardi dal 15 febbraio al 23 dicembre: 16493 minuti con 1471 eventi, 42 cancellazioni e 51 limitazioni.
Totale ritardo sulla tratta Torino-Cuneo: 1876 minuti (626 mat, 1240 pom)
11 cancellazioni e 14 limitazioni di percorso.
Il treno con maggior minuti di ritardo è risultato il 3215 delle 7:20 con 179 minuti (5 eventi), a seguire il 3107 delle 18:55 con 160 (13 eventi) e il 3109 delle 19:55 con 154 minuti (11 eventi).
Totale eventi: 173 (59 mat e 114 pom).
Totale ritardi dal 15 febbraio al 23 dicembre: 16055 minuti con 1558 eventi , 43 cancellazioni e 70 limitazioni.
Nota: nei conteggi non è compreso il mese di Agosto in quanto non è stato monitorato.
I treno che detiene il record di minuti di ritardo è il 3137 delle 18:44 con 1537 minuti (96 eventi), quello che ha subito il maggior numero di eventi risultano essere il 3107 delle 18:55 con un totale di 115.
Nel mese di dicembre il record di eventi è a pari merito del RV3240 e del RV3107 con 13.
Registriamo quindi un totale di 32548 minuti di ritardo (16493+16055) pari a 542,47 ore equivalenti a circa 22 giorni e mezzo, 3029 eventi (1471+1558) di cui 85 cancellazioni e 121 limitazioni. Sì ricorda che è ancora in corso la petizione al fine di poter sensibilizzare gli enti ed organi competenti, per cercare di migliorare e risolvere almeno alcune delle tematiche riportate nella petizione stessa che ha ormai superato le 5100 firme.
Redazione
CUNEO cuneo