SkyAlps ferma metà della sua flotta dopo alcuni controlli dell'Enac
Emerse carenze nelle attestazioni relative alla manutenzione dei velivoli. La compagnia, che fino allo scorso anno ha gestito il volo Cuneo-Roma, ha una base manutentiva a Levaldigi“L'ente nei giorni scorsi ha condotto un audit straordinario con un team di propri ispettori presso la sede di SkyAlps Srl, precisamente dal 26 al 28 febbraio. A seguito di verifiche documentali e delle ispezioni fisiche sugli aeromobili, immatricolati presso l’autorità dell’aviazione civile maltese, sono emerse una serie di non conformità”. Lo ha scritto in una nota l’Enac, Ente Nazionale Aviazione Civile, relativamente ad alcuni controlli condotti nei confronti della compagnia aerea altoatesina, che fino allo scorso anno ha gestito il collegamento Cuneo-Roma e che all’aeroporto di Levaldigi ha tutt’ora una sua base manutentiva.
I controlli citati hanno portato al fermo precauzionale di sette aerei di SkyAlps, vale a dire la metà della flotta della compagnia. A pubblicare la notizia, lunedì sera, era stato per primo il portale specializzato AvioNews, poi è seguita la nota ufficiale dell’Enac: “Le discrepanze - scrive l’ente - hanno evidenziato la sussistenza di carenze nelle attestazioni delle manutenzioni degli aeromobili rispetto ai requisiti normativi di sicurezza del volo fissati dal regolamento Ue 1321/2012. In particolare, non sono risultate conformi le attestazioni fornite da un tecnico della compagnia incaricato di eseguire le manutenzioni, al quale è stato interdetto l’accesso in tutti gli aeroporti in cui opera la compagnia. A causa di quanto emerso e grazie alla piena collaborazione di SkyAlps, a titolo precauzionale, al fine di prevenire il rischio di operazioni di trasporto aereo in carenza delle corrette attestazioni delle manutenzioni eseguite, Enac, in forza della delega ricevuta dall’autorità maltese, ha preso atto, condividendo tale opzione, che lo stesso operatore abbia temporaneamente sospeso dal volo sette aeromobili della propria flotta aerea”. I velivoli potranno ritornare in servizio solo dopo il completamento delle azioni correttive richieste, dopo approvazione dell’Enac e in coordinamento con l’autorità dell’aviazione maltese.
“La sicurezza dei passeggeri è sempre stata una priorità e garantire un servizio affidabile e sicuro è al centro di ogni decisione presa. - ha fatto sapere l’azienda - SkyAlps ha adottato immediate misure per affrontare la situazione, garantire la continuità operativa e minimizzare gli eventuali disagi”. Già da sabato scorso, 1° marzo, la compagnia ha integrato la sua flotta con aeromobili sostitutivi, grazie a partnership con differenti operatori, garantendo la continuità delle operazioni di volo. Per i passeggerei, insomma, non sono previsti disagi.
Redazione

SkyAlps