Argini di Stura, solo una condanna nel processo per frode al Comune di Cuneo
Dove avrebbero dovuto trovarsi massi ciclopici câerano ciottoli e sabbia: nella truffa sui lavori a Ronchi coinvolta unâazienda della ândranghetaSi è chiuso con una condanna e quattro assoluzioni il processo per frode nelle pubbliche forniture, falso ideologico e truffa aggravata ai danni del Comune di Cuneo che coinvolgeva due imprese edili, la salernitana Madonna costruzioni srl e la reggina Icop srl, e lo studio ingegneristico HyM di Torino.
Il giudice ha condannato a un anno di carcere e mille euro di multa il geometra Domenico R., rappresentante della Icop srl, ritenuto di fatto il responsabile dei lavori sebbene non ricoprisse alcuna carica nel cantiere. Il geometra dovrĂ inoltre risarcire in giudizio civile i danni provocati al Comune di Cuneo, danni che i responsabili dello studio HyM avevano invece giĂ liquidato in cambio della rinuncia alla costituzione di parte civile. Assolti da tutte le accuse i coimputati: lo stesso ingegner Aldo D. dello studio HyM di Torino, autore del progetto preliminare e direttore dei lavori, il suo collaboratore Domenico R., il direttore tecnico del cantiere Amedeo DâU. e sua sorella Giuseppina, titolare della Madonna Costruzioni srl.
Il procedimento nasce dalle irregolaritĂ riscontrate nei lavori di difesa spondale sul fiume Stura commissionati dallâamministrazione comunale. Lavori che erano stati realizzati tra il settembre 2013 e lâaprile 2014 e che sarebbero dovuti servire a difendere lâabitato di Ronchi dalle alluvioni, collocando lungo il greto una serie di massi ciclopici ingabbiati da strutture metalliche.
Peccato che quelle opere erano state eseguite tuttâaltro che âa regola dâarteâ. La Guardia di Finanza se nâera accorta fin dai primi sopralluoghi. GiĂ allora si era potuto constatare un parziale collasso dei cinque âpennelliâ posti sulla sponda sinistra del fiume: i âpennelliâ avrebbero dovuto essere realizzati con massi ciclopici, mentre in realtĂ erano stati riempiti di ciottoli, sabbia e materiali di risulta. Anche la scogliera posta a valle del viadotto autostradale, poi, presentava alcune evidenti criticitĂ .
Nella sua requisitoria il pubblico ministero Giulia Colangeli aveva parlato di unâopera âdestinata a perire naturalmente perchĂŠ lâazione dellâacqua avrebbe fatto sĂŹ che questo complesso di massi, di dimensioni inferiori a quelle previste, cadesse su se stessoâ, chiedendo la condanna per tutti gli imputati.
La Madonna Costruzioni srl, insieme a unâaltra azienda edile del Salernitano, si era aggiudicata lâappalto da 800mila euro finanziato dalla Regione Piemonte su richiesta del Comune di Cuneo. Ma a subentrare âdi fattoâ nella direzione del cantiere e nellâesecuzione delle opere era stata la Icop, una ditta di Antonimina (Reggio Calabria) il cui ex titolare, Massimo Siciliano, è stato arrestato nel 2014 e condannato a 10 anni e 8 mesi per associazione mafiosa. Insieme a lui è finito in carcere, con una condanna di 14 anni, il suocero Nicola Romano, ritenuto il capo della âlocaleâ di ândrangheta ad Antonimina.
Andrea Cascioli

cuneo - truffa - lavori - Comune - Stura - Mafia - Ronchi - ndrangheta - Enti pubblici - Massimo Siciliano - Icop